Ultimi Articoli

Meccanismi diversi per maschi e femmine alla base dei sintomi cognitivi della schizofrenia

Meccanismi diversi per maschi e femmine alla base dei sintomi cognitivi della schizofrenia

17 Aprile 2024

Un gruppo di ricerca interdisciplinare ha individuato una relazione tra...

Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del “punto triplo”

Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del “punto triplo”

17 Aprile 2024

Una ricerca congiunta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima...

Identificato un possibile precursore degli uragani mediterranei

Identificato un possibile precursore degli uragani mediterranei

15 Aprile 2024

Un team di ricercatori degli atenei di Bari, Catania, Genova...

10° CONGRESSO  SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS

10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS

12 Aprile 2024

Si è concluso a Milano il 10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA...

La fisica può accelerare la biodegradazione del petrolio in mare

La fisica può accelerare la biodegradazione del petrolio in mare

12 Aprile 2024

La biodegradazione microbica del petrolio è il principale metodo di...

10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS

10 Aprile 2024

10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS...

O potencial probiótico das bactérias láticas do queijo de cabra

O potencial probiótico das bactérias láticas do queijo de cabra

09 Aprile 2024

Explorando o potencial de microrganismos benéficos à saúde, pesquisadores argentinos...

Resilienza delle foreste: così i boschi di faggio italiani si adattano al clima

Resilienza delle foreste: così i boschi di faggio italiani si adattano al clima

03 Aprile 2024

Un recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in...

"Liaison" galattica per ALMA

Agnese Cerroni 26 Giu 2017

L'osservatorio ESO studia le relazioni tra una galassia attiva al centro del cluster Phoenix e il suo inquilino "mangia materia", fornendo nuovi elementi a sostegno della teoria per cui il buco nero e la galassia ospite evolvono di pari passo

Gli scienziati lo sospettavano da tempo: i buchi neri supermassicci evolvono di pari passo alle galassie che li ospitano e ne plasmano il destino. Gli interrogativi ora riguardano il “come” questi affascinanti oggetti interagiscano con l’ambiente circostante e condizionino la crescita delle galassie che abitano. Una risposta sta tentando di fornirla l’osservatorio ALMA – Atacama Large Millimeter/Submillimeter Array – il radiointerferometro dell’ESO operante nel millimetrico e nel submillimetrico, che ha “drizzato” le antenne rivolgendo lo sguardo al cluster Phoenix, con l’obiettivo di studiare i rapporti tra la galassia attiva al centro dell’ammasso e il suo buco nero supermassiccio.

Phoenix – il maggiore cluster fonte di raggi X ad oggi conosciuto - è formato da una “famiglia” di galassie prolifiche: quella tenuta d’occhio da ALMA è particolarmente energica e ospita regioni di formazione stellare di massa compresa tra 500 e 800 masse solari per anno – il che la rende la più estesa nursery mai individuata al di sotto di un redshift z=1.
La fucina di astri è alimentata con un serbatoio di gas molecolare freddo che accende le stelle neonate e nutre il black hole, che a sua volta emette potenti geyser radio che si espandono nell’ambiente circostante e danno vita a “bolle” giganti che avvolgono i poli del getto. Stando alle attuali conoscenze, gli AGN – active galactic nuclei, ovvero i gruppi stellari il cui centro è particolarmente luminoso, come nel caso di quello osservato da ALMA – brillano e crescono condizionati dal comportamento “ingordo” del “mangia materia” centrale: la radiazione prodotta e il materiale espulso dal buco nero, sotto forma di enorme getto radio bipolare, sarebbero in grado di influenzare (agendo sul gas molecolare) il tasso di produzione stellare e il destino della galassia ospite. I dettagli del processo di interazione buco nero supermassiccio/galassia erano previsti ma difficili da osservare. L’occhio di ALMA invece ha individuato i filamenti di gas molecolare (estesi per 30/60 mila anni luce) che circondano le bolle radio prodotte dal black hole. Per il team che ha raccolto i dati di ALMA, queste informazioni suggeriscono che le nubi di gas molecolare sono gonfiate dalle bolle radio (prodotte quindi indirettamente dal buco nero) o si sono formate per l’instabilità indotta dalla presenza del buco nero. In entrambi i casi, ALMA ha dato prova che il gas che accende le stelle è tenuto sotto scacco dal comportamento del “mangia energia”.

Ultima modifica il Martedì, 27 Giugno 2017 18:07
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

Meccanismi diversi per maschi e femmine alla base dei sintomi cognitivi della schizofrenia

Meccanismi diversi per maschi e femmine alla base dei sintomi cognitivi della schizofrenia

17 Aprile 2024

Un gruppo di ricerca interdisciplinare ha individuato una relazione tra...

Paleontologia

Una convivenza lunga 20.000 anni: l'altopiano persiano patria di tutti i primi eurasiatici

Una convivenza lunga 20.000 anni: l'altopiano persiano patria di tutti i primi eurasiatici

27 Marzo 2024

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto...

Geografia e Storia

Antartide: scoperta una catena di vulcani sottomarini

Antartide: scoperta una catena di vulcani sottomarini

28 Marzo 2024

Le indagini sono state condotte a bordo della rompighiaccio Laura Bassi. Il complesso, mai...

Astronomia e Spazio

Nuova mappa della calotta polare di Marte rivela informazioni sull’evoluzione climatica

Nuova mappa della calotta polare di Marte rivela informazioni sull’evoluzione climatica

19 Marzo 2024

Uno studio italiano coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale...

Scienze Naturali e Ambiente

Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del “punto triplo”

Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del “punto triplo”

17 Aprile 2024

Una ricerca congiunta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery