Il Direttore Generale della FAO ricorda l’Ambasciatrice di Buona Volontà Rita Levi Montalcini
La grande scienziata e Premio Nobel è stata una “sostenitrice instancabile di un mondo libero dalla fame”
Roma, 31 dicembre 2012 - "La scomparsa della scienziata e Premio Nobel Rita levi Montalcini ci ha privato di una sostenitrice appassionata ed instancabile di un mondo libero dalla fame", ha dichiarato oggi il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva, commemorando la morte di Rita Levi Montalcini, Ambasciatrice di Buona Volontà della FAO dal 1999.
"La Professoressa Montalcini è stata riconosciuta internazionalmente come una delle menti più brillanti e feconde. Alla FAO abbiamo avuto il piacere e l'onore di conoscerla anche come un'amica saggia e generosa, impegnata in prima persona nella lotta per un mondo libero dalla fame", ha affermato Graziano da Silva.
"La FAO le sarà sempre riconoscente per aver contribuito personalmente a mantenere l'impegno di porre fine a fame, malnutrizione e povertà estrema all'ordine del giorno dell'agenda internazionale", ha poi aggiunto.
Rita Levi Montalcini, medico e neurobiologa, nel 1986 è stata insignita del Premio Nobel per la medicina e nominata senatrice a vita della Repubblica Italiana. In veste di Ambasciatrice di Buona Volontà della FAO ha scritto articoli ed editoriali sull'emergenza fame ed ha partecipato con regolarità a tutti gli eventi ad alto livello della FAO.
In uno dei suoi interventi più recenti la Montalcini si è rivolta in modo particolare ai giovani esortandoli ad impegnarsi maggiormente nell'eliminazione della fame da lei definita "una tragica realtà".
Foto: Presidenza della Repubblica
Tolleranza e poesia sotto il regno di Akbar
Mostra a Palazzo Sciarra fino al 3 Febbraio
La Fondazione Roma sta dedicando alla figura di Akbar (1542-1605), il grande imperatore indiano che regnò nella seconda metà del 500, una singolare mostra curata dal Prof Calza, fruibile fino al 3 febbraio. Grazie ad un numero di ben 130 opere, divise tra 5 sezioni – vita a corte, governo e politica – città, urbanistica, ambiente – arti e artigianato – guerra, battaglia e caccia – religione e mito - si possono ammirare acquarelli, tappeti, amuleti, elementi d’arredo, armi e gioielli dal valore inestimabile.
Akbar, “il più grande”, un titolo che il mondo mussulmano riserva essenzialmente a Dio è divenuto anche il nome di regno con cui è passato alla storia il terzo imperatore indiano della dinastia Moghul. Fondata da una stirpe di conquistatori il cui capostipite fu Babur (1483-1530), tale discendenza raggiunse il massimo splendore con il regno del principe imperiale indiano Jalaluddin Muhammad, detto Akbar.
Un destino segnato fin da piccolo, il suo: è straordinario come, da parte dell’imperatore Humayun e della madre Hamida Banu, non ci fu mai pregiudizio per quel bimbo che non amava leggere e scrivere, a causa di un disturbo dislessico. Essi trovarono la via per consentire al fanciullo di svilupparsi secondo il suo sentire, superando il suo limite, proprio evitando di demonizzarlo. Percepirono in Akbar, infatti, un sentire alto e fuori dal comune, in un epoca storica in cui non esisteva ancora il benché minimo virgulto di psicanalisi, nata, invece, quasi quattro secoli dopo.
Medicina

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma
Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Pionieristico intervento per neoplasia...
Un delicato intervento di ricostruzione dell’arco aortico con...
Paleontologia

Strano per essere un Neanderthal
Pubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della...

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo...
Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui...
Geografia e Storia

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio...
Astronomia e Spazio

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big...
Scienze Naturali e Ambiente

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto
Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’....