Dagli scarti agricoli ecco la farina di insetti per mangimi animali
L’Università di Pisa coordinatore scientifico del progetto FEEDS finanziato dalla Regione Toscana
Utilizzare gli scarti agricoli per allevare insetti da cui ricavare farine proteiche per produrre mangimi animali di qualità. E’ questo l’obiettivo del progetto FEEDS, appena finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dall’Università di Pisa.
“L’idea è quella di utilizzare i resti agricoli, principalmente spezzato di cereali e residui di mondatura degli ortaggi, come substrati per l’allevamento di insetti da utilizzare per produrre mangime – spiega la professoressa Elisabetta Rossi dell’Ateneo pisano referente scientifico di FEEDS – l’obiettivo è quindi di trasformare degli scarti in una risorsa creando così anche una nuova attività all’interno delle aziende agricole”.
Il progetto FEEDS ha preso il via ufficialmente lo scorso 23 ottobre al Centro di ricerca Avanzi dell’Università di Pisa a S. Piero a Grado con un convegno intitolato "L’utilizzo degli insetti nei mangimi: presente e futuro". Alla giornata hanno partecipato i rappresentanti dei vari soci del consorzio pubblico privato: fra i partner scientifici oltre all’Ateneo pisano, l’Università di Firenze e Nutrigene srl spinoff dell’Università di Udine, quindi la Cooperativa Zoocerealicola L’Unitaria come capofila, l’azienda agricola Marchini Silvia e l’Agenzia di formazione IM.O.FOR. Toscana.
Medicina

NEUROBLASTOMA: IDENTIFICATI DUE “MARCATORI” CHE PREDICONO LE POSSIBILITA’ DI SOPRAVVIVENZA
I Ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il sostegno di...

Individuato un legame tra...
I ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Università di...
Paleontologia

I grandi carnivori riconquistano il territorio
In un nuovo studio, frutto della collaborazione fra la Sapienza Università di Roma e...
Geografia e Storia

Subsidenza: una mappatura globale
Il lungomare del distretto di Pluit a Jakarta in Indonesia, situato alcuni metri sotto...
Astronomia e Spazio

SCOPERTA LA VARIAZIONE CHIMICA TRA LA FOTOSFERA SOLARE E LA SUA CORONA
Ad effettuare la scoperta un team internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia...
Scienze Naturali e Ambiente

Australia, un anno dopo gli incendi
Dalle ceneri dei roghi parte “Regenerate Australia”, il piano WWF di...