Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
Gli ultimi studi condotti presso il sito preistorico di Grotta Romanelli, realizzati da Sapienza, Università di Torino, Statale di Milano e Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, hanno permesso di retrodatare i livelli basali del deposito di grotta a circa 350mila anni fa.
Le origini del sito preistorico di Grotta Romanelli in Puglia sono molto più antiche di quanto i ricercatori hanno ritenuto finora. Gli ultimi rilevamenti geologici e le attività di scavo infatti hanno permesso di ricostruire l’evoluzione della grotta, che ha iniziato a riempirsi molto tempo prima di quanto creduto finora, con modalità simili probabilmente a quelle di altre grotte del tratto di costa salentino in esame. Uno studio realizzato da Sapienza, Università di Torino, Statale di Milano e Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), appena pubblicato sulla rivista Nature-Scientific Reports, dimostra che uomini e animali hanno iniziato a lasciare testimonianza della loro presenza nei sedimenti della grotta molto prima di quanto indicato dalle ricerche passate.
Medicina

I bambini ascoltano e "prevedono" cosa gli riserva il futuro
Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio coordinato dall’Università di Padova...

COVID-19: il ruolo protettivo...
Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù caratterizza per...
Paleontologia

Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
Gli ultimi studi condotti presso il sito preistorico di Grotta Romanelli, realizzati da Sapienza,...
Geografia e Storia

Nel cuore del ghiacciaio del Calderone tracce di vegetali e insetti
Prelevata la prima carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, che ogni...
Astronomia e Spazio

Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia
Un gruppo di ricerca internazionale ha ottenuto la prima conferma con...
Scienze Naturali e Ambiente

Come gli umani, anche i pinguini cambiano "tono di voce" a seconda del contesto sociale
É stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B...