Scienzaonline - Ultimi Articoli

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

03 Aprile 2025

Quando il più grande deserto del mondo era una terra...

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

03 Aprile 2025

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i...

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

03 Aprile 2025

Pubblicato da un team internazionale di ricercatori, tra cui Francesco...

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

02 Aprile 2025

Lo studio condotto a Calafuria (Livorno) dall’Università di Pisa e...

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

01 Aprile 2025

La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’, entra nella...

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

01 Aprile 2025

Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione...

Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer

Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer

01 Aprile 2025

Una ricerca della Sapienza, condotta in collaborazione con il Campus...

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

28 Marzo 2025

La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente...

Giovedì, 02 Marzo 2017

Questi primati hanno una visione oggettiva delle relazioni sociali che legano i loro simili e sono in grado di riconoscere rango sociale e relazioni famigliari. Una ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e del Deutsches Primatenzentrum di Gottinga mostra come acquisiscano queste competenze e i vantaggi che ne traggono. Lo studio è pubblicato su Royal Society Open Science. L’osservazione di un gruppo di macachi evidenzia che i due cardini della loro organizzazione sociale sono la gerarchia di dominanza e le relazioni di parentela. Queste ultime, in particolare, determinano in larga parte la rete delle interazioni sociali, sia amichevoli, sia aggressive. Essere in grado di riconoscere le relazioni di parentela che legano altri individui, potrebbe quindi aiutare questi primati ad affrontare con successo il loro complesso mondo sociale.

Pubblicato in Scienze Naturali

A new study has identified a previously undescribed role for a type of unconventional T cell with the potential to be used in the development of new therapies for infection and cancer. The study, published today in Nature Communications, shows that Gamma Delta T cells are able to generate immunological memory against previous infections and cancerous targets. The results challenge the textbook description of Gamma Delta T cells as ‘natural born killers’ with an innate ability to recognise and destroy abnormal cells.

Pubblicato in Scienceonline

 

Myolaimus ibericus seen by scanning electron microscope. / Joaquín Abolafia

In the most arid areas where there is little to no water, there live nematodes of no more than 1 mm which feed on bacteria and help to mineralise soil and produce nutrients. In an orchard of Jaén a new species has appeared with a feature that makes them unique on the Iberian Peninsula: the males lack the copulatory organ. The southern part of the Iberian Peninsula, especially the southeastern tip, does not offer a very welcoming setting for these species. But despite the water deficit, nematodes, which are extremely small worms, known popularly as microworms, feed on bacteria they find in decomposing organic matter or on waste-strewn soil in order to survive.

Pubblicato in Scienceonline

A father and son from a village in the Tianlin County (China) gather firewood from the nearby forest (Nick Hogarth, CIFOR).


Village communities in the tropical regions of Africa, Asia and South America have not been using local forest resources as sustainably as is often assumed. This is the conclusion of a study published by scientists from the Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ) together with the Center for International Forestry Research (CIFOR) and Wageningen University in science journal Environment Research Letters. According to the study, in 90% of the 233 villages analysed at least one forest product such as firewood, timber, food or animal feed has declined over five years.

Pubblicato in Scienceonline

Research led by University of Birmingham scientists has found that people suffering from the adrenal disorder known as Addison’s disease suffer from an immune system defect which makes them prone to potentially deadly respiratory infections. The study, published online in the European Journal of Endocrinology, shows for the first time that patients with primary adrenal insufficiency (PAI) have natural killer immune cells (NK) – which provide frontline protection against invading pathogens - that are not functioning properly in Addison’s disease.

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery