Stampa questa pagina

Il bacino alboranico, una singolare area geografica

Granulina gubbiolii Smriglio & Mariottini, 1999 – Olotipo, veduta anteriore, 2.4 x 1.7 mm. Stretto di Gibilterra, 300/350 m. Museo di Zoologia dell’Università di Bologna (n. catalogo MZB14001).

 

Il bacino del Mare di Alboran, malacologicamente parlando, rappresenta un tipico esempio di area zoogeografica con esclusive endemicità, causa di particolare distinzione dalle altre aree del Mar Mediterraneo.

Questo bacino, situato nella parte più occidentale del Mediterraneo, è delimitato ad occidente dalla soglia dello stretto di Gibilterra, per un’estensione totale di circa 60 km, e con una profondità massima di circa 286 m., che lo mette in comunicazione con l’adiacente Oceano Atlantico; le sue acque, con una profondità massima di 1500 m, si estendono per una superficie di circa 54.000 km², bagnando percentualmente le linee di costa della Spagna, il settentrione del Marocco e l’Algeria. Al centro di questo mare è posizionata l’Isola di Alboran le cui acque circostanti presentano dei fondali coralligeni di notevole ricchezza, che esibiscono degli singolari endemismi faunistici, fra i quali, unici dal punto di vista malacologico, Coralliophila alboranensis Smriglio & Mariottini 2003, Granulina gubbiolii Smriglio & Mariottini, 1999, Aphanitoma mariottinii Smriglio, Rufini e Martin Peréz, 2001, Coralliophila africana Smriglio & Mariottini, 2001, più altre specie rare, di cui si hanno scarse segnalazioni, come: Acrilloscala lamyi (de Boury, 1909), Epitonium dendrophylliae Bouchet & Warén, 1986, Gymnobela abyssorum (locard, 1897), Gymnobela subaraneosa (Dautzenbergh & Fischer H., 1896), Eudolium bairdii (Verrill & Smith, 1881), Panopaea glycimeris (Von Born, 1778); di quest’ultima specie cosiddetta “ospite freddo”, residuo di epoca glaciale, la diffusione mediterranea, nel senso pieno del termine, dopo il Mare di Alboran, è relegata solo alle coste siciliane, con una popolazione, fra l’altro ancora da verificare se effettivamente Recente, presente nei fondali della zona di Taormina. Questo dato fa intuire quanto possa essere preziosa la popolazione presente nel Mare di Alboran, che testimonia ancora concretamente l’effettiva presenza della specie in Mar Mediterraneo.

 

Coralliophila alboranensis Smriglio & Mariottini, 2003 – paratipo “A”, veduta anteriore, 5.9 x 3.6 mm. Isola di Alboran, 80-150 m. (Collezione P. Mariottini/C. Smriglio, Rome, Italy ).

Le specie discusse reperibili in quest’area sono legate, per alcuni casi, ad habitat specifici; la popolazione dalla quale provengono gli esemplari tipici di Granulina gubbiolii colonizza i fondali batiali dello Stretto di Gibilterra (300/350 m) che costituiscono l’ultima propaggine delle acque del Mar Mediterraneo; Coralliophila alboranensis è legata ai fondi coralligeni circostanti l’Isola di Alboran (80-150 m), ed è, come tutti i rappresentanti della sottofamiglia, sicuramente parassita di un anthozoo ospite, non ancora individuato.

Aphanitoma mariottinii, un Turridae rappresentante di un genere considerato estinto, da poco tempo riabilitato alla malacofauna Recente, è specie anch’essa legata al medesimo ambiente coralligeno (150 m), tuttavia, oltre al locus typicus, si è potuta campionare anche su fondali di zone limitrofe a quest’ultimo, estendendone maggiormente l’areale di distribuzione, che raggiunge anche le coste spagnole atlantiche. Coralliophila africana descritta per le acque al largo della costa West africana (Sierra Leone - 9°28'N, 14°58'W), quindi in Oceano Atlantico, è stata reperita, per un singolo individuo subadulto, nel Mare di Alboran; ma occorrono altri ritrovamenti documentati, per estenderne con sicurezza la distribuzione a questa area geografica, in quanto, è noto che una alta percentuale di specie appartenenti a Coralliophilinae sono dotate di fase larvale planktotrofica, e quindi può capitare che rappresentanti di questa famiglia possano giungere in Mediterraneo, tramite lo Stretto di Gibilterra, veicolate per trasporto passivo dalle correnti oceaniche in entrata. I dati esposti fanno intuire quanto sia malacologicamente importante il bacino del Mare di Alboran, area geografica che convenzionalmente, con la propria fauna, si pone in una fase intermedia fra quella atlantica e quella mediterranea.

Aphanitoma mariottinii Smriglio, Rufini, Martin Perez, 2001 – Olotipo, veduta anteriore,11.3 x 4.4 mm, Mare di Alboran, 150 m. Museo di Zoologia dell'Università di Bologna (n.di catalogo MZB18568).

 

 

Ringraziamenti
Ringrazio tanto il Signor Luca Egidi per il cortese e tempestivo aiuto tecnico



BIBLIOGRAFIA

Bellardi L., 1872-1890 - I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria. Voll. 1-6. Mem. R. Acc. Sc. Torino.

Fernandez J., 2000 – Notizia de nuevos táxones para la ciencia en el ámbito íbero-balear y macaronésíco. Graellsia, 56: 119-150.

Smriglio C., Rufini S., Martin Perez J. M., 2001 - Rediscovery of the Genus Aphanitoma (Bellardi, 1875) (Turridae, Neogastropoda) in the Mediterranean Sea, with Description of a New Species: Aphanitoma mariottinii sp. nov., La Conchiglia, 32 (299): 39-43.

Smriglio C., Mariottini P., 1999 - Description of Granulina gubbiolii n. sp. (Neogastropoda, Cystiscidae) from the Mediterranean Sea, La Conchiglia, 31 (292): 35-40.

Smriglio C., Mariottini P., 2001 - Description of two new species of Coralliophilinae from the African Coast: Coralliophila hayesi sp. nov. e C. africana sp. nov., La Conchiglia 33 (301): 19-22.

Smriglio C., Mariottini P., 2003 - Description of Coralliophila alboranensis sp. nov. (Neogastropoda, Muricidae) from the Mediterranean Sea. La Conchiglia, 35 (307): 47-48, 60.

Smriglio C., Spada G., 2003 - New data on Aphanitoma mariottinii Smriglio, Rufini, Martin Perz, 2001 and Aphanitoma locardi (Bavay, 1906) (Turridae, Neogastropoda). La Conchiglia, 35 (309): 35-42.

Trigo J., Rolàn E., 2002 - Nueva cita de Aphanitoma mariottinii (Gastropoda, Turridae) en el Atlantico espanol. Notiziario SEM 38:45.


Autore: Carlo Smriglio
Ultima modifica il Mercoledì, 05 Settembre 2012 13:11
Vota questo articolo
(0 Voti)