Da diversi anni i geologi di tutto il mondo compiono studi e ricerche sulla natura dei fondali marini, mentre i biologi si interessano alla composizione faunistica del benthos; ad iniziare dagli anni ’70, per cui piuttosto recentemente, si è creata una sinergia fra i due flussi di ricerca per studiare dei nuovi sorprendenti ecosistemi, le “hydrotermal vents” e le “cold seeps”, molto diversi da quelli finora conosciuti e che possono essere considerati i due più grandi ecosistemi scoperti nel XX secolo.

Questi singolari ambienti sono solitamente situati a grande profondità, generalmente nei pressi delle dorsali oceaniche, e interessano delle aree nelle quali si svolgono fenomeni di vulcanismo attivo. In questi particolari siti si sono sviluppate forme di vita molto diverse da quelle attualmente conosciute e reperibili sui fondali oceanici, infatti dai campionamenti effettuati in queste zone sono emerse una moltitudine di animali sconosciuti alla scienza attuale.

Sono state quindi descritte nuove specie appartenenti ai vari phyla, quali crostacei, anthozoa, molluschi, vermi, echinidi, ecc. La particolarità di questi ambienti risiede nel fatto che essendo soggetti a persistenti episodi di attività vulcanica, evidenziano delle caratteristiche chimico-fisiche diverse da quelle solitamente conosciute per i fondali marini. Per una maggiore comprensione di questi ambienti è necessario dividerli in due tipologie: fondali interessati da emissioni fredde o “cold seeps” e fondali ospitanti sorgenti termali calde o “hydrotermal vents”.

 

Lurifax vitreus Warèn & Bouchet, 2001 – mm 2.0 (H) x 3.3 (D). Tirreno Centrale, coste laziali, 450/600 m. Collezione Smriglio/Mariottini (Rome, Italy).

 

Con il primo appellativo si definiscono quei fondali dai quali si sprigionano emissioni di gas metano, di consistenza più o meno intensa, senza incremento termico dell’acqua che rimane quindi fredda. La disponibilità di questo gas fornisce energia ad una ricca comunità bentonica che include una fauna simbionte chemiosintetica; crostoni carbonatici, come pure gas idrati possono formarsi in queste circostanze (Lykousis et al, 2004).

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery