Il team TAS-I ha lavorato in stretta collaborazione con il team NASA che doveva contemporaneamente svolgere altre attività sul modulo. Grazie all’ottima pianificazione delle attività e alla flessibilità dei due team, i tempi assai ristretti non hanno impedito di arrivare con successo alle scadenze dettate dalle esigenze della preparazione del lancio.
"L'attività di modifica ad MPLM FM1 Leoonardo per la realizzazione del PMM, si inserisce nella lunga tradizione di collaborazione bilaterale tra ASI e NASA per lo sviluppo di moduli della Stazione Spaziale, collaborazione iniziata proprio con gli MPLM e transitata per il programma Nodi", questo il commento di Salvatore Pignataro, responsabile di progetto PMM, secondo cui "la consuetudine di collaborazione e l'impiego, da parte di ASI, NASA e TAS-I di team e personale già utilizzati sui programmi MPLM e Nodi, è stato uno dei principali fattori di successo del programma. A cui si sono uniti il grosso lavoro di coordinamento svolto dal management ASI e NASA del progetto, la competenza e l'impegno del team TAS-I, la volontà di ben figurare in quello che oggi rappresenta l'ultimo progetto pianificato di sviluppo di moduli abitati della stazione. Auspico che il successo del PMM ponga le basi per future collaborazioni."
Per quanto riguarda gli altri due moduli MPLM, Donatello sarà dedicato a fornire parti di ricambio per la manutenzione in orbita di PMM, mentre il modulo Raffaello continua ad essere mantenuto pronto al volo in vista di una probabile conferma da parte NASA di un volo Shuttle aggiuntivo a giugno 2010 con a bordo il modulo, che ancora una volta si occuperà dei rifornimenti alla stazione e del rientro a terra di materiali, esperimenti, attrezzature.
URP ASI
Fabrizio Zucchini