Martedì, 28 Giugno 2011
Martedì, 28 Giugno 2011 00:00

L'Africa mediterranea

Gli inaspettati eventi che hanno coinvolto la sponda mediterranea del continente africano nelle ultime settimane, e che ora hanno investito alcuni Paesi del Medio Oriente, stanno mutando il quadro geopolitico dell'area quale si era determinato negli anni successivi alla seconda guerra mondiale e alla guerra fredda.
Il mondo accademico si era per così dire "distratto" riguardo a tali contesti.
L'esigenza di comprendere i significati ed i possibili sviluppi dei movimenti di protesta ha ingenerato un forte ed improvviso nuovo interesse sul Nord Africa. A riprova del desiderio di colmare una grave lacuna, sono in corso numerose iniziative culturali, conferenze e pubblicazioni aventi per oggetto studi e ricerche di natura socio-politico-economica riguardanti gli Stati sconvolti dai movimenti di piazza.
Tra le ricerche pubblicate è risultata di grande interesse quella presentata il 18 maggio presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di via Caetani a Roma, nell'ambito della manifestazione "Il maggio dei libri" promossa dal Centro per il Libro e la Lettura.
Alla presentazione del volume intitolato "L'Africa mediterranea", edito da Donzelli, oltre all'autore Karim Mezran, direttore del Centro studi americani di Roma e Docente di Storia del Medio Oriente presso il Bologna Center della Johns Hopkins University, erano presenti Alberto Negri, inviato per il Medio Oriente de "Il Sole 24 Ore", Pino Buongiorno, giornalista e Direttore scientifico di "Diplomacy" e Lapo Pistelli, Responsabile delle Relazioni Internazionali del Partito Democratico.

Pubblicato in Geografia
Martedì, 28 Giugno 2011 00:00

Donne private di Storia

Sono attualmente in corso, nell'anno commemorativo del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, numerose iniziative volte a celebrare il Risorgimento e a riflettere sui differenti aspetti culturali, storici, politici e sociali di questa fondamentale fase storica per il nostro Paese.
Tra questi eventi è di particolare interesse la mostra dal titolo: ”17 Marzo 1861: Donne private di Storia”, presentata a Roma presso la Biblioteca Comunale Elsa Morante il 18 marzo e visibile presso l'Atelier degli Artisti dal 4 al 12 maggio. L'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, è curata da Livia Compagnoni e Tiziana Di Bartolomeo ed è finalizzata a promuovere una attenta riflessione sul ruolo e sull'apporto delle donne al processo di Unificazione d'Italia. Un ruolo, quello delle donne nel  Risorgimento, cui la stereografia ufficiale non ha dato giusta rilevanza.

Pubblicato in Storia

La  Biblioteca del Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo (CRA-RPS) è una biblioteca specializzata di ricerca e si configura attualmente come la maggiore raccolta bibliografica nazionale in materia di Chimica del suolo e Nutrizione delle Piante.
Le origini della Biblioteca risalgono al 1872, quando nasce e si sviluppa come raccolta bibliografica della Regia Stazione Sperimentale Agraria di Roma, formalmente istituita, con regio decreto, il 30 dicembre 1871 ed antesignana dell’attuale CRA-RPS. La fondazione della Stazione Agraria di Roma si inserisce nelle iniziative post-unitarie di politica agraria del nascente Ministero dell’Agricoltura ed è opportunamente ispirata dal modello tedesco delle Stazioni agrarie di prova concepito dal padre della chimica agraria Justus von Liebig  (1803-1873). Gli studi e le ricerche riguardanti la fisiologia vegetale e la nutrizione delle piante, nonché il terreno agrario nei suoi aspetti chimici, fisici e biologici, costituiscono il principale compito che la Stazione romana era chiamata a svolgere. La sede originaria dell’istituzione sperimentale di ricerca e dell’annessa Biblioteca era presso l’allora Regio Istituto Tecnico di Roma (fondato nel 1871), in piazza S. Pietro in Vincoli, nel palazzo che fu dei Cesarini e dei Borgia e sede dell’ex Convento di S. Francesco di Paola, e la direzione era affidata al chimico agrario Fausto Sestini (1839-1904), allora docente di Chimica in quell’Istituto.
Nel 1874 il nucleo originario della Biblioteca veniva, insieme con la Stazione agraria, trasferito nell’ex Convento romano di Santa Maria della Vittoria (largo di Santa Susanna), dapprima in un ampio locale, circondato da un orto piuttosto esteso, e poi nell’edificio realizzato dall’architetto Raffaele Canevari all’interno stesso dell’ex Convento (area occupata dall’orto), inaugurato il 3 maggio 1885 e destinato al nascente Museo Agrario e Geologico ed al Servizio Geologico Nazionale.

Pubblicato in Chimica
Martedì, 28 Giugno 2011 00:00

Cintura Rosa

Si è concluso il 4 Marzo da poco trascorso, con la distribuzione di un attestato di partecipazione da parte del Delegato alla Sicurezza del Comune di Roma, On.Fabrizio Santori, il corso ”Prevenzione donne: diventa cintura rosa” tenuto a Roma, presso il Molinari Art Center. Il ciclo di lezioni gratuite finanziato dal Comune ed organizzato dall'On.Piergiorgio Benvenuti per conto di Ecoitaliasolidale, social network impegnato per un ambientalismo solidale, è stato condotto dal Maestro Giancarlo Celotto, settimo Dan di Judo e illustre rappresentate delle arti marziali in Italia. La sponsorizzazione del corso da parte delle istituzioni municipali, a detta dello stesso On. Santori, conferma che la sicurezza sul territorio della Capitale è un tema su cui l'attuale amministrazione comunale è fortemente impegnata ed è una problematica su cui, nonostante i risultati raggiunti in termine di diminuzione del tasso dei reati, il cammino da compiere è ancora lungo e complesso.

Pubblicato in Eventi

Il ruolo di Giordano Giacomello e della sua Scuola nella Chimica italiana del ‘900

Mostra documentaria permanente ideata e realizzata dal Dr. Ing. Fausto D’Aprile, Responsabile Scientifico del Museo della Strumentazione e
Informazione Cristallografica dell’I.C. del CNR

L’iniziativa culturale presentata ha il fine di mantenere viva la memoria di una importante figura della scienza italiana del secolo scorso, Giordano Giacomello, rendendo pubblico un grande archivio di studi e di ricerche, di pubblicazioni di lavori scientifici effettuati assieme ai suoi principali allievi e collaboratori.
La Mostra documentaria permanente intende contribuire fattivamente al processo di diffusione delle conoscenze storico-scientifiche del nostro Paese, soprattutto tra i giovani, nella ricorrenza del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ed in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica.

Pubblicato in Eventi

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery