Ultimi Articoli

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

12 Novembre 2025

Un'indagine congiunta di Greenpeace e Report svela il vero destino...

Le Alpi in Transizione Accelerata: Un'Analisi delle Minacce Climatiche

Le Alpi in Transizione Accelerata: Un'Analisi delle Minacce Climatiche

12 Novembre 2025

I ricercatori dell'SLF stanno studiando le molteplici e rapide conseguenze...

Riscoperte le antiche origini della zanzara urbana vettore del West Nile

Riscoperte le antiche origini della zanzara urbana vettore del West Nile

11 Novembre 2025

Una nuova ricerca internazionale, che include il contributo di studiosi...

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

11 Novembre 2025

Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping ha ridefinito...

Svelato il segreto della "specularità perfetta" del Salar de Uyuni

Svelato il segreto della "specularità perfetta" del Salar de Uyuni

11 Novembre 2025

Un team di ricerca internazionale, con la partecipazione di studiosi...

Strategie Naturali Contro l'Alzheimer: Un Parassita Rivelatore di Immunosoppressione nella Neuroinfiammazione

Strategie Naturali Contro l'Alzheimer: Un Parassita Rivelatore di Immunosoppressione nella Neuroinfiammazione

10 Novembre 2025

Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha identificato un...

Cognizione Senza Centro: Le Meduse Riscrivono le Regole di Memoria e Interesse per la Novità

Cognizione Senza Centro: Le Meduse Riscrivono le Regole di Memoria e Interesse per la Novità

10 Novembre 2025

Una collaborazione scientifica tra l'Università di Trieste e l'Università di...

Costruire con Precisione: L'Alleanza DNA-Anticorpo Crea Micro-Compartimenti Intelligenti Ispirati alla Cellula

Costruire con Precisione: L'Alleanza DNA-Anticorpo Crea Micro-Compartimenti Intelligenti Ispirati alla Cellula

09 Novembre 2025

Un'innovativa collaborazione di ricerca tra l'Università di Roma Tor Vergata...

Venerdì, 14 Aprile 2017
Venerdì, 14 Aprile 2017 15:20

Methane Seeps in the Canadian High Arctic

"Spaghetti-like" structure from methane mound seepage. Photo credit Krista Williscroft, Stephen Grasby, and colleagues, and the Geological Society of America Bulletin.

 

 

Cretaceous climate warming led to a significant methane release from the seafloor, indicating potential for similar destabilization of gas hydrates under modern global warming. A field campaign on the remote Ellef Ringnes Island, Canadian High Arctic, discovered an astounding number of methane seep mounds in Cretaceous age sediments. Seep mounds are carbonate deposits, often hosting unique fauna, which form at sites of methane leakage into the seafloor. Over 130 were found covering over 10,000 square kilometers of the Cretaceous sea floor. They occurred over a very short time interval immediately following onset of Cretaceous global warming, suggesting that the warming destabilized gas hydrates and released a large burb of methane. Given that methane has 20 times the impact of CO2 as a greenhouse gas, such a release could have accelerated global warming at that time. This discovery supports concerns of potential destabilization of modern methane hydrates.

Pubblicato in Scienceonline

Un comune gamberetto usa le sue chele per esplorare il fondale marino, staccarne frammenti, e portarli a contatto con l’apparato boccale. È la sua bocca, quindi, che funziona da ‘naso aquatico’ permettendo al crostaceo di rilevare la presenza di odori insolubili in acqua. Immagine realizzata da G. Villani, P. Amodeo ed E. Mollo

 

Un recente studio dell’Icb-Cnr sui meccanismi di comunicazione chimica in ambiente acquatico mette in crisi la tradizionale distinzione tra i sensi, olfatto e gusto, basata su criteri spaziali. Il lavoro pubblicato su Pnas. Tradizionalmente, l’olfatto è considerato un senso ‘a distanza’ mentre il gusto è trattato come un senso ‘per contatto’. Si tratta però di una distinzione basata prevalentemente sulle percezioni umane e che è stata sottoposta a forte critica in un articolo pubblicato nel 2014 sulla rivista Frontiers in Chemistry. Secondo questa nuova prospettiva, in ambiente acquatico si può osservare un’inversione nella portata a distanza dell’olfatto quando i segnali olfattivi sono veicolati da molecole insolubili in acqua, ma che essendo volatili, possono diffondersi nell’aria e arrivare al nostro naso. Su tale premessa si fonda il lavoro sperimentale guidato da Ernesto Mollo, ricercatore dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli (Icb-Cnr), recentemente pubblicato sulla rivista Pnas. Lo studio, svolto nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra l’Icb-Cnr e varie istituzioni di ricerca italiane e straniere, sfida l'attuale letteratura sulla chemio-recezione in ambiente acquatico, secondo cui il mondo olfattivo di crostacei e pesci è limitato alla sola percezione a distanza di sostanze solubili in acqua.

Pubblicato in Scienze Naturali

Medicina

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

11 Novembre 2025

Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping ha ridefinito...

Paleontologia

L'algoritmo della disperazione: dalla psichiatria di Stato alla Chatbot Terapia

L'algoritmo della disperazione: dalla psichiatria di Stato alla Chatbot Terapia

07 Novembre 2025

Il dramma della salute mentale non è un problema nazionale isolato. È una crisi...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

12 Novembre 2025

Un'indagine congiunta di Greenpeace e Report svela il vero destino degli...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery