Ultimi Articoli

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

03 Novembre 2025

Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci...

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

28 Ottobre 2025

Rome, a city famous for its secular greenery and the...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Martedì, 21 Gennaio 2025



Smartwatches that can collect physical and physiological data on users could be potentially interesting tools in biomedicine to gain a better understanding of brain diseases and behavioural disorders and possible driver mutations related to these pathologies. This is stated in a study published in the journal Cell, and led by the co-author Mark Gerstein, from Yale University (United States). The study includes the participation of Professor Diego Garrido Martín, from the Department of Genetics, Microbiology and Statistics of the Faculty of Biology at the University of Barcelona.

Using smartwatch data from more than 5,000 adolescents, the research team could train artificial intelligence models to predict whether individuals had different psychiatric illnesses and found genes associated with these illnesses. The results suggest that these wearable sensors may enable a much more detailed understanding and treatment of psychiatric illnesses.

Pubblicato in Scienceonline



People with the skin condition psoriasis often have invisible inflammation in the small intestine with an increased propensity for ‘leaky gut’, according to new research at Uppsala University. These changes in the gut could explain why psoriasis sufferers often have gastrointestinal problems and are more prone to developing Crohn’s disease. The study is published in Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – Molecular Basis of Disease.

Psoriasis is a hereditary, chronic skin condition that can also result in inflammation of the joints. In Sweden, almost 300,000 people live with some form of the condition. Chronic inflammatory bowel diseases (IBD), especially Crohn’s disease, are more common in patients with psoriasis than in the rest of the population.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Paleontologia

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

03 Novembre 2025

Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci sarà una prossima pandemia,...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery