Scienzaonline - Ultimi Articoli

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

23 Giugno 2025

L’industria del cemento è responsabile dell’8% delle emissioni globali di...

Tassonomia per la conservazione: un'indagine multi-taxa evidenzia un hotspot di biodiversità nell'Appennino Centrale (Distretto del Salto-Cicolano)

Tassonomia per la conservazione: un'indagine multi-taxa evidenzia un hotspot di biodiversità nell'Appennino Centrale (Distretto del Salto-Cicolano)

20 Giugno 2025

Strategie di conservazione e gestione efficaci richiedono una conoscenza tassonomica...

Un balzo in avanti nella medicina veterinaria: Trovato un metodo per produrre cellule staminali mesenchimali canine riproducibili

Un balzo in avanti nella medicina veterinaria: Trovato un metodo per produrre cellule staminali mesenchimali canine riproducibili

20 Giugno 2025

Le cellule staminali mesenchimali (MSC), ricavabili da tessuto adiposo e...

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

20 Giugno 2025

Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di...

Sclerosi multipla: studio pilota rivela che la stimolazione spinale diretta non invasiva modula lo stress ossidativo

Sclerosi multipla: studio pilota rivela che la stimolazione spinale diretta non invasiva modula lo stress ossidativo

20 Giugno 2025

Uno studio pilota firmato Cnr, Università degli studi di Milano...

Organoidi nervosi stampati in 3D: una nuova svolta per la ricerca e la terapia della SLA

Organoidi nervosi stampati in 3D: una nuova svolta per la ricerca e la terapia della SLA

20 Giugno 2025

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) resta una delle malattie neurodegenerative...

Trevinano RI-WIND

Trevinano RI-WIND

17 Giugno 2025

Un borgo, una comunità, un progetto di rigenerazione culturale Da...

La curcuma: oro giallo per la salute e il benessere

La curcuma: oro giallo per la salute e il benessere

17 Giugno 2025

Spezia millenaria dal colore vivace e dal sapore distintivo, la...

Mercoledì, 08 Novembre 2023



Le zone umide tropicali ospitano ecosistemi con un alto valore di biodiversità e forniscono servizi ecosistemici essenziali. Molte di queste aree, tuttavia, sono punti critici globali per l'urbanizzazione, in particolare in Asia, dove questo processo ha comportato una rapida conversione, frammentazione e degrado dell'80% delle zone umide lungo la Via dell'Asia orientale-Australasia (EAAF) per gli uccelli migratori. Tuttavia, l'impatto di questi cambiamenti su larga scala sulle specie di uccelli migratori in un sito chiave lungo l'EAAF non è stato ancora valutato. In uno studio condotto da Felix Leung e colleghi, sono stati utilizzati dati a lungo termine (oltre 40 anni) provenienti da Deep Bay (Hong Kong), un'insenatura poco profonda nell'estuario del Fiume delle Perle (PRE) nella Cina meridionale, per investigare l'impatto dell'urbanizzazione sulla qualità del bacino imbrifero e dell'acqua e sulla capacità dell'ecosistema di sostenere le popolazioni di uccelli acquatici migratori.

Pubblicato in Ambiente

近日,一场盛大的活动在香港中文大学(CUHK)举行,这是“一带一路中医药发展联盟”成立仪式和主席论坛。活动邀请到中国国家中医药管理局领导、香港特别行政区政府相关机构、CUHK高级代表、中国中医药发展联盟发起单位领导、20多所大学和研究机构负责人、中国传统医药行业领袖以及其他嘉宾出席。

Pubblicato in Scienceonline


Un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, in collaborazione col Museo di Zoologia dell’Università Sapienza, ha evidenziato come la diminuzione di mosche tachinidi per effetto del cambiamento climatico rappresenti un rischio per l’intero ecosistema delle aree montane. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista PNAS
Il cambiamento climatico ha un impatto particolarmente rilevante sulla biodiversità montana. Infatti, le specie di alta quota sono spesso specialiste, cioè capaci di vivere in una ristretta varietà di condizioni ambientali ( a volte estreme), e quindi sono anche molto sensibili ai cambiamenti climatici.

Le mosche tachinidi sono insetti parassitoidi che “sfruttano” altri insetti (specialmente bruchi) allo stadio larvale, mentre sono a vita libera e si nutrono di nettare da adulti.

“Negli ecosistemi montani – spiega Pierfilippo Cerretti, Direttore del Museo di Zoologia e autore senior dello studio - il loro ruolo è cruciale perché tengono sotto controllo le popolazioni di diversi insetti erbivori di cui sono parassiti. Alcune specie mostrano una preferenza per specifici ospiti, mentre altre sono largamente generaliste”.

Pubblicato in Ambiente



We invite you to embark on an exciting journey into the world of recent archaeological discoveries as we explore a captivating study conducted in the enchanting Maldives, known as "Tracking the Cowrie Shell: Excavations in the Maldives, 2016." This research, spearheaded by a team of experts comprising Anne Haour, Annalisa Christie, and Shiura Jaufar from the Sainsbury Research Unit for the Arts of Africa, Oceania, and the Americas, in collaboration with the University of East Anglia, United Kingdom, has unearthed buried secrets from the Maldives' past.


At the heart of this archaeological adventure was the quest to identify sites that could potentially date back to the medieval Islamic period. This endeavor was part of a captivating research project aimed at unraveling the mystery surrounding the distribution and chronology of Monetaria moneta (Linnaeus, 1758) cowrie shells in West Africa between 1150 and 1900 A.D. These shells, known as cowries, were often regarded as treasures in West Africa, used as hair ornaments, currency, and culturally significant items.

Pubblicato in Scienceonline



Vi invitiamo a intraprendere un viaggio emozionante nel mondo delle scoperte archeologiche recenti, mentre esploriamo un affascinante studio condotto nelle incantevoli Maldive, noto come "Tracking the Cowrie Shell: Excavations in the Maldives, 2016". Questa ricerca, coordinata da un team di esperti composto da Anne Haour, Annalisa Christie e Shiura Jaufar, provenienti dalla Sainsbury Research Unit for the Arts of Africa, Oceania, and the Americas e dall'University of East Anglia, Regno Unito, ha portato alla luce segreti sepolti nel passato dell'arcipelago delle Maldive.

Pubblicato in Archeologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery