Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

Come fanno i piccioni a tornare a casa percorrendo centinaia di chilometri? Come le rondini sanno quando e dove migrare ogni anno, attraversando continenti e oceani, senza mappe né satelliti? La risposta a uno dei misteri più affascinanti della natura potrebbe essere stata finalmente scoperta. Un nuovo studio pubblicato su Science da ricercatori dell'Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, in collaborazione con altri enti di ricerca europei, suggerisce che il "sesto senso" magnetico degli uccelli risiede nell'orecchio interno, la stessa struttura che ci aiuta a mantenere l'equilibrio. Non è una visione quantistica della magnetosfera, non sono particelle di ferro nel becco: è qualcosa di molto più elegante e affascinante.
Il fungo "intelligente" che batte la carne: meno emissioni, stesso gusto

Immaginate un alimento che sa di carne, ha la consistenza della carne, ma non proviene da un animale. Immaginate inoltre che per produrlo servano il 70% di terreno in meno rispetto al pollo e che riduca le emissioni di carbonio del 60%. Non è fantascienza. È il risultato di una ricerca pubblicata a novembre 2025 su Trends in Biotechnology da un team di scienziati cinesi che ha usato CRISPR per trasformare un fungo comune in una fonte proteica sostenibile e appetibile. La scoperta non è solo un'alternativa proteica in più sulla tavola. È un segnale che la tecnologia genetica, se ben orientata, può rispondere a una delle sfide più pressanti del nostro tempo: nutrire miliardi di persone senza distruggere il pianeta.

