Ultimi Articoli

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

18 Aprile 2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

13 Aprile 2025

The first few days of a human embryo’s development, known...

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

11 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD...

  • 1
  • 2
Giovedì, 08 Febbraio 2007

Cabestana cutacea (Linné, 1767) è un Ranellidae Recente, distribuito nel bacino mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale (B.D.D., 1882), comprese Isole Canarie, Madera e Azzorre ( Poppe & Goto, 1991). Lo scopo di questa nota è evidenziare le varie forme con cui questo gasteropode si manifesta.

Nonostante sia abbastanza conosciuto, è considerata specie non comune o localmente rara, di fatto questo Ranellidae si esprime con una morfologia piuttosto variabile, con caratteri particolari della teleoconca tipici delle varie popolazioni esaminate, ma che possono essere riconducibile ad un unico taxon.

SISTEMATICA

  • Superfamiglia TONNOIDEA Suter, 1913
  • Famiglia Ranellidae Gray J.E., 1854
  • Sottofamiglia Cymatiinae Iredale, 1913
  • Genere Cabestana Roeding, 1798
  • Specie Cabestana cutacea (Linné, 1767)
  • Sinonimia (Sabelli et al., 1990-1992a, b):
  • Tritonium curta (Locard, 1886)
  • Tritonium danieli (locard, 1886)
  • Triton gernum (De Gregorio, 1885) - var.
  • Triton isgurum (De Gregorio, 1885) - var.
  • Ranella lemania (Risso, 1826)
  • Ranella tuberculata (Risso, 1826)
  • Murex succincta (Risso, 1826)

La ricca sinonimia e le varietà descritte nel passato da alcuni Autori che contraddistinguono C. cutacea sono probabilmente dovute proprio alle varie forme popolazionali con le quali la specie si esprime. Senza dubbio, all’interno del taxon, si possono reperire esemplari con diverse morfologie, ma che devono essere considerate prive di concreto valore sistematico.

Vengono raffigurati alcuni morpha, la cui diversità risulta molto evidente, sia come habitus, che come scultura generale. Alcune forme si presentano tanto particolari da poter indurre in errore facendole attribuire a Cabestana doliaria (Linné, 1767), specie West africana segnalata anche per le Isole Canarie, e che sembrerebbe essere presente anche in Mediterraneo nel Mare d’Alboran (Beu, 1985; Poppe & Goto, 1991), ma ufficialmente non confermata con sicurezza per questa area. C. doliaria si distingue facilmente da C. cutacea per le dimensioni nettamente inferiori, per la forma meno snella e più rigonfia, per la diversità di scultura con interspazi larghi e scultura spirale più tubercolata, e per il periostraco fibroso, più spesso e di colore marroncino scuro, mentre quello di C. cutanea è sericeo, semitrasparente e color giallo senape.

Tuttavia qualche esemplare di quest’ultima specie, a scultura più esaltata e di forma robusta, potrebbe essere confuso a prima vista con C. doliaria. Ma un’analisi complessiva delle caratteristiche morfologiche delle due specie possono farle separare agevolmente.

La morfologia di C. cutacea può variare tra due forme principali che rappresentano degli estremi: esemplari allungati, di forma elegante con scultura poco esaltata ed individui più corti, inflati con scultura più evidente è più robusta. Ma a conferma che in realtà la specie è da considerarsi unica sono le forme di passaggio intermedie, che consentono un continuum tra le due forme estreme.

 

Fig.1 - Cabestana cutacea (Linné, 1767). Forma elongata, mm 44 x 81. Tor Valdaliga, Civitavecchia, Lazio, 25m. Veduta boccale.

Fig.2 - C. cutacea (Linné, 1767). Esemplare fig. 1, veduta dorsale.

Fig.3 - C. cutacea (Linné, 1767). mm 42 x 65. Santa Marinella Porto, Lazio, ex reti. Veduta boccale.

Fig.4 - Cabestana cutacea (Linné, 1767). Esemplare fig. 3, veduta dorsale.

Fig.5 - C. cutacea (Linné, 1767). Forma curta, mm 43 x 55. Montalto di Castro, Lazio, 30 m. veduta boccale.

Fig.6 - C. cutacea (Linné, 1767). Esemplare fig. 5, veduta dorsale

Fig. 7 – C. cutacea (Linné, 1767). mm 47 x 68. Lazzaro (RC), Calabria, 25 m. veduta boccale.

Fig. 8 – C. cutacea (Linné, 1767). Esemplare fig. 7, veduta dorsale.

Fig. 9 – C. cutacea (Linné, 1767). mm 40 x 60. Lazzaro (RC), Calabria, 25 m. varietà albina, veduta boccale.

Fig. 10 – C. cutacea (Linné, 1767). Esemplare fig. 7, veduta dorsale.

Fig. 11 – C. cutacea (Linné, 1767). mm 40 x 53. Sorrento, Campania, spiaggiato. Esemplare sprovvisto di varice, veduta boccale.

Fig. 12 – C. cutacea (Linné, 1767). Esemplare fig. 11, veduta dorsale.

Fig. 13 – C. doliaria (Linné, 1767). mm 28 x 37. Cabo Negro, Marocco, spiaggiato, veduta boccale.

Fig. 14 – C. doliaria (Linné, 1767). Esemplare fig. 13, veduta dorsale.

 

 

Bibliografia
  • BEU A. G., 1985 – A classification and catalogue of living world Ranellidae and Bursidae. Conch. Amer. Bull., 13 (4): 55-66, 55 figg.. Santa Barbara.
  • POPPE G., GOTO Y., 1991 – European seashells. Vol. I, Verlag Christa Hemmen, pp. 218, Tavv. 40.
  • Sabelli B., Giannuzi-Savelli R. & Bedulli D., 1990. Catalogo annotato dei Molluschi marini del Mediterraneo, Vol. 1. Ed. Libreria Naturalistica Bolognese, Bologna, 1-348 pp.
  • Sabelli B., Giannuzi-Savelli R. & Bedulli D., 1992a. Catalogo annotato dei Molluschi marini del Mediterraneo, Vol. 2. Ed. Libreria Naturalistica Bolognese, Bologna, 1-150 pp-
  • Sabelli B., Giannuzi-Savelli R. & Bedulli D., 1992b. Catalogo annotato dei Molluschi marini del Mediterraneo, Vol. 3. Ed. Libreria Naturalistica Bolognese, Bologna, 1-283 pp.

Autore: Carlo Smriglio e Paolo Mariottini

 

Pubblicato in Scienze Naturali

Information about the builders of two instruments has been addded in the last paragraph.

NASA's Mars Reconnaissance Orbiter spacecraft this month is set to surpass the record for the most science data returned by any Mars spacecraft. While the mission continues to produce data at record levels, engineers are examining why two instruments are intermittently not performing entirely as planned. All other spacecraft instruments are operating normally and continue to return science data.

Since beginning its primary science phase in November 2006, the orbiter has returned enough data to fill nearly 1,000 CD-ROMs. This ties the record for Mars data sent back between 1997 and 2006 by NASA's Mars Global Surveyor mission.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Paleontologia

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano una svolta nello studio...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery