Ultimi Articoli

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

12 Novembre 2025

Un'indagine congiunta di Greenpeace e Report svela il vero destino...

Le Alpi in Transizione Accelerata: Un'Analisi delle Minacce Climatiche

Le Alpi in Transizione Accelerata: Un'Analisi delle Minacce Climatiche

12 Novembre 2025

I ricercatori dell'SLF stanno studiando le molteplici e rapide conseguenze...

Riscoperte le antiche origini della zanzara urbana vettore del West Nile

Riscoperte le antiche origini della zanzara urbana vettore del West Nile

11 Novembre 2025

Una nuova ricerca internazionale, che include il contributo di studiosi...

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

11 Novembre 2025

Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping ha ridefinito...

Svelato il segreto della "specularità perfetta" del Salar de Uyuni

Svelato il segreto della "specularità perfetta" del Salar de Uyuni

11 Novembre 2025

Un team di ricerca internazionale, con la partecipazione di studiosi...

Strategie Naturali Contro l'Alzheimer: Un Parassita Rivelatore di Immunosoppressione nella Neuroinfiammazione

Strategie Naturali Contro l'Alzheimer: Un Parassita Rivelatore di Immunosoppressione nella Neuroinfiammazione

10 Novembre 2025

Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha identificato un...

Cognizione Senza Centro: Le Meduse Riscrivono le Regole di Memoria e Interesse per la Novità

Cognizione Senza Centro: Le Meduse Riscrivono le Regole di Memoria e Interesse per la Novità

10 Novembre 2025

Una collaborazione scientifica tra l'Università di Trieste e l'Università di...

Costruire con Precisione: L'Alleanza DNA-Anticorpo Crea Micro-Compartimenti Intelligenti Ispirati alla Cellula

Costruire con Precisione: L'Alleanza DNA-Anticorpo Crea Micro-Compartimenti Intelligenti Ispirati alla Cellula

09 Novembre 2025

Un'innovativa collaborazione di ricerca tra l'Università di Roma Tor Vergata...

Mercoledì, 26 Aprile 2017
Mercoledì, 26 Aprile 2017 10:34

Così la materia soffice ‘si rilassa’

 

Da destra a sinistra, due immagini separate da un intervallo di tempo di 10 secondi, e il differential frame, risultante dalla sottrazione delle prime due. Le particelle che si sono mosse significativamente durante questo tempo producono nel differential frame spot accoppiati di alta (rosso) e bassa (blu) intensità, come idenziato dallo zoom. Il sistema studiato è un modello paradigmatico di materiale soffice: una densa sospensione colloidale di particelle micrometriche (sfere dure) in acqua.

 

Da una collaborazione tra il Cnr e il gruppo Procter and Gamble (P&G) nasce una tecnica innovativa per studiare il comportamento di una vasta categoria di materiali, dai tessuti biologici a prodotti di largo consumo come detergenti e alimenti. Prodotti di uso quotidiano come shampoo e dentifrici, alimenti come yogurt e maionese e ancora tessuti biologici, come quelli epiteliali, sono esempi di ‘materiali soffici’, con proprietà intermedie tra lo stato liquido e quello solido . Una tecnica innovativa, messa a punto tra Napoli e Cincinnati (Ohio, USA) da una collaborazione tra ricercatori dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Spin) del Cnr di Napoli, il gruppo Procter&Gamble, l’Università Federico II di Napoli e la University of Cincinnati aiuta a comprendere come si muovono e si organizzano nel tempo le particelle che compongono questi materiali: si tratta della Differential Variance Analysis (DVA), una tecnica che consente di misurare e visualizzare l’evoluzione della microstruttura nel tempo.

Pubblicato in Chimica

 

Nel lavoro si dimostra che l’andamento dell’epidemia è stato determinato principalmente da fattori climatici e legati alla mobilità umana ​. Altro importante riconoscimento internazionale per la Fondazione Bruno Kessler nell’ambito degli studi sulla diffusione dei virus. I risultati di un lavoro scientifico sul virus Zika condotto dai ricercatori FBK Stefano Merler e Piero Poletti, in collaborazione con la Fondazione ISI di Torino, l’Università Northeastern di Boston, l’Università della Florida e l’Università di Washington, sono stati pubblicati sull’ultimo numero della rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), una delle più citate al mondo nel campo della ricerca. Il virus Zika è trasmesso principalmente dalle zanzare Aedes. L’infezione nell’uomo si manifesta generalmente con sintomi molto blandi, come febbre leggera, rash cutaneo o congiuntivite, ed è completamente asintomatica in circa l’80% dei casi. Ciò nonostante, ha generato molto allarme l’associazione tra virus Zika e casi di microcefalia osservati in neonati da madri infette durante la recente epidemia del 2015-2016 in Sudamerica.

Pubblicato in Medicina

Some cows are more at risk for SARA than others

 

Cattle with subacute ruminal acidosis suffer from a number of low-level ailments that affect productivity. A research team led by University of Illinois scientists has documented changes in pH, microbiome, and rumen epithelial cells in SARA-affected cows. Results indicate that some animals may be predisposed to SARA because of an overabundance of certain bacteria. Scientists are not sure why some cows develop the condition known as subacute ruminal acidosis, or SARA, but producers know it causes a number of minor symptoms that add up to major problems over time. “Subacute ruminal acidosis is what happens when the pH of the rumen – the large compartment of a cow’s stomach – gets too low. It’s not severe, but it’s lower than ideal. It’s difficult to detect. Because of that, we don’t have a great understanding of how it happens and what are the contributing factors,” says assistant professor of animal sciences Josh McCann.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 26 Aprile 2017 08:14

Geophagy: Eating soil could harm babies

Excessive lead concentration: nearly 5x the levels found in newborns in Austria

 

Up to 80% of people in Africa, especially women, regularly eat clayey soil – this habit is known as geophagy. A previous study conducted at MedUni Vienna has already shown that it is a form of craving. Now researchers from the Center for Public Health and the Institute of Medical Genetics at MedUni Vienna have shown that this practice can also be detrimental to health: pregnant women who consume particular types of soil display higher levels of lead contamination – as do their babies. That is the finding of a study that was produced for the dissertations of two students (Rosina Glaunach and Coloman Deweis) of MedUni Vienna and that has now been published in "Environmental Research".

Pubblicato in Scienceonline

The subjects’ brain areas functioned more smoothly when they watched the films in longer segments. Image: Juha Lahnakoski

 

The brain works most efficiently when it can focus on a single task for a longer period of time. Previous research shows that multitasking, which means performing several tasks at the same time, reduces productivity by as much as 40%. Now a group of researchers specialising in brain imaging has found that changing tasks too frequently interferes with brain activity. This may explain why the end result is worse than when a person focuses on one task at a time. ‘We used functional magnetic resonance imaging to measure different brain areas of our research subjects while they watched short segments of the Star Wars, Indiana Jones and James Bond movies,’ explains Aalto University Associate Professor Iiro Jääskeläinen.

Pubblicato in Scienceonline

Le tre drosofile rappresentate nella figura hanno la stessa sequenza di DNA ma i loro occhi sono di colore differente a causa di une perturbazione transitoria del loro stato epigenetico che si traduce in una modificazione del livello di repressione, dipendente dai geni Polycomb, di un gene responsabile del colore degli occhi.

 

Il laboratorio di Giacomo Cavalli, all’Istituto di Genetica Umana di Montpellier (Università di Montpellier e CNRS), in collaborazione con l’INRA[1], ha dimostrato utilizzando la drosofila l’esistenza di un’eredità epigenetica[2] transgenerazionale. Modificando in maniera transitoria la funzione delle proteine del gruppo Polycomb, la cui funzione è essenziale nello sviluppo, i ricercatori hanno ottenuto delle linee caratterizzate da occhi di colore differente in presenza della stessa sequenza di DNA. Queste differenze dipendono da un grado variabile di repressione genica dipendente dalle proteine Polycomb, che può essere ereditato in modo stabile ma reversibile. Questa eredità epigenetica si applica a linee transgeniche ma anche naturali e può essere modificata dalle condizioni ambientali come la temperatura di crescita. Questi risultati sono pubblicati nella rivista Nature Genetics il 24 Aprile 2017.

Pubblicato in Scienceonline

 

Researchers at LSTM have found that mosquitoes that lose multiple legs after contact with insecticide may still be able to spread malaria and lay eggs.

WHO guidelines for testing of long-lasting insecticidal nets are widely used by scientists when comparing the efficacy of different bed nets or measuring the susceptibility of different mosquito populations. Leg loss is a common outcome of insecticide exposure, and these guidelines dictate that mosquitoes that survive insecticide exposure with fewer than three legs should be considered dead. The implicit assumption is that these mosquitoes are unable to bite humans, and therefore do not contribute to malaria transmission. However, a study, published today in Scientific Reports, examined whether leg loss inhibits mosquito biting, revealing that one and two legged mosquitoes can both bite a human hand and lay eggs thereafter.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

11 Novembre 2025

Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping ha ridefinito...

Paleontologia

L'algoritmo della disperazione: dalla psichiatria di Stato alla Chatbot Terapia

L'algoritmo della disperazione: dalla psichiatria di Stato alla Chatbot Terapia

07 Novembre 2025

Il dramma della salute mentale non è un problema nazionale isolato. È una crisi...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

12 Novembre 2025

Un'indagine congiunta di Greenpeace e Report svela il vero destino degli...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery