Ultimi Articoli

The first remote photoactivation device

The first remote photoactivation device

09 Maggio 2025

The new wireless, battery-free photopharmacology protocol, based on the local...

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

07 Maggio 2025

Le piante e i loro microbiomi associati alle radici formano...

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche...

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

06 Maggio 2025

Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università Medica di Vienna...

  • 1
  • 2
Venerdì, 30 Ottobre 2020
Venerdì, 30 Ottobre 2020 14:07

La seconda giovinezza dei muscoli


Scoperta una molecola in grado di attivare la rigenerazione delle cellule muscolari fino all'età geriatrica. Lo studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza e laboratori europei e statunitensi, apre la strada a nuove possibilità terapeutiche anche per i soggetti affetti da patologie neuromuscolari. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Cell Biology

Con l’avanzare dell’età i muscoli tendono a perdere parte della massa, e dunque della forza, oltre che la capacità di ripararsi e rigenerarsi in seguito a traumi o danni. Aumenta così nelle persone più anziane il rischio della perdita di autonomia e di una maggiore fragilità.

Un nuovo studio internazionale, coordinato dall’Università Pompeu Fabra di Barcellona con la partecipazione di numerosi laboratori, tra cui quello del gruppo di Antonio Musarò della Sapienza Università di Roma, e pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology, ha permesso di individuare il potenziale meccanismo che permetterebbe di mantenere giovani le cellule staminali dei muscoli nei soggetti anziani. Si tratta di un fattore di trascrizione, FoxO, che regola l’espressione genica, quella serie di eventi che traducono le informazioni contenute in un gene e che portano alla formazione di una proteina.

Pubblicato in Medicina

 

The new SARS-CoV-2 variant 20A.EU1 has spread widely across Europe. Visualization of sequence numbers (diameter of circles), color-coded by country. Bottom right: The “family tree” of sequences of the new variant (color-coded by country) indicates that 20A.EU1 traveled between countries multiple times. (Visualization: Nextstrain, Mapbox, OpenStreetMap) 



Researchers from Basel and Spain have identified a novel SARS-CoV-2 variant that has spread widely across Europe in recent months, according to an un-peer-reviewed preprint released this week. While there is no evidence of this variant being more dangerous, its spread may give insights into the efficacy of travel policies adopted by European countries during the summer.

In Europe alone, hundreds of different variants of the new coronavirus SARS-CoV-2 are currently circulating, distinguished by mutations in their genomes. However, only very few of these variants have spread as successfully and become as prevalent as the newly identified variant, named 20A.EU1.

The researchers at the University of Basel, ETH Zürich in Basel and the SeqCOVID-Spain consortium analyzed and compared virus genome sequences collected from Covid-19 patients all across Europe to trace the evolution and spread of the pathogen (see box). Their analysis suggests that the variant originated in Spain during the summer. The earliest evidence of the new variant is linked to a super-spreading event among agricultural workers in the north-east of Spain. The variant moved into the local population, expanding quickly across the country, and now accounts for almost 80% of the sequences from Spain.

Pubblicato in Scienceonline



The TECASOS group of the UJI and the GIQUIMA group of the UPV have analysed the reuse of three types of recycled materials for producing conglomerates and moving towards a low-carbon economy.

A study carried out by researchers from the Universitat Jaume I (UJI) and the Universitat Politècnica de València (UPV) has shown that recycled materials of ceramic origin can replace up to 25% of Portland cement and, in this way, increase the sustainability thresholds of the construction sector while moving towards a low-carbon economy. The results of this work have been published in the Journal of Cleaner Production.

«We have studied several parameters, such as the resistance, microstructure, structure and the sustainability of the materials in reuse thresholds of 0 to 50%, for example, and we have concluded that the use of these recycled materials can reach 25% in cement-based conglomerates, thus decreasing environmental impact», says UJI lecturer and researcher Lucía Reig.

More information:


https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0959652620337586


https://ruvid.org/ri-world/study-shows-that-ceramic-waste-can-replace-25-of-portland-cement-and-increase-the-sustainability-of-construction-works/

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery