Scienzaonline - Ultimi Articoli

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con...

MITICA rivoluziona la mitilicoltura: cozze alleate contro la CO2  per un mare più  resiliente

MITICA rivoluziona la mitilicoltura: cozze alleate contro la CO2 per un mare più resiliente

11 Luglio 2025

Un nuovo capitolo si apre per la storica mitilicoltura di...

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

10 Luglio 2025

Una ricerca congiunta dell'Università di Padova, del CNR di Padova...

Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari

Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari

09 Luglio 2025

L’operazione è stata effettuata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea tramite l’utilizzo...

Tre Anni dal Disastro della Marmolada: Svelati i Meccanismi del Crollo del Ghiacciaio

Tre Anni dal Disastro della Marmolada: Svelati i Meccanismi del Crollo del Ghiacciaio

09 Luglio 2025

A tre anni dalla tragedia della Marmolada del 3 luglio...

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

08 Luglio 2025

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso...

Il "codice a barre" dei cromosomi: una nuova chiave per leggere il genoma umano

Il "codice a barre" dei cromosomi: una nuova chiave per leggere il genoma umano

08 Luglio 2025

I risultati di una ricerca della Sapienza Università di Roma...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Mercoledì, 18 Gennaio 2017



I ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, coordinati da Claudio Sette, docente di Anatomia Umana, hanno evidenziato il ruolo della proteina Sam68 nell’autorinnovamento e differenziamento delle cellule chiamate “progenitori neurali”, dalle quali si svillupano i neuroni adulti. Come si legge nello studio pubblicato su eLife, rivista scientifica open acces, la proteina Sam68 permette un corretto processamento del pre-mRNA, la molecola nella quale vengono copiate le istruzioni contenute in un gene. Il meccanismo descritto nello studio riveste un ruolo fondamentale nella regolazione dello sviluppo del sistema nervoso.  Problemi relativi a questo processo determinano l’insorgenza di malattie sia neurologiche che neurodegenerative, come l’autismo o la sclerosi laterale amiotrofica. La scoperta di Sam68 permetterà di studiare se difetti nell’espressione o nel funzionamento di questa nuova proteina contribuiscono a patologie del sistema nervoso e, se così fosse, trovare il modo per contrastarli.

Pubblicato in Medicina
Mercoledì, 18 Gennaio 2017 00:00

Nanofibres developed for healing bone fractures

 

 

In future, it may be possible to use nanofibres to improve the attachment of bone implants, or the fibres may be used directly to scaffold bone regeneration. This would aid the healing of fractures and may enable the care of osteoporosis. This is detailed in a new dissertation.

 

Pubblicato in Scienceonline

Stem cells are among the most energetically activated, migratory and proliferative sub-populations of tumour cells, according to observations by scholars at the Biomedical Research Centre at the University of Salford. Cancerous stem cells are often left behind after chemotherapy with the potential to create new tumours – a process called recurrence and metastasis.

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery