Scienzaonline - Ultimi Articoli

Domenica 4 giugno, prima domenica del mese, ingresso gratuito in musei civici e siti archeologici di Roma

Domenica 4 giugno, prima domenica del mese, ingresso gratuito in musei civici e siti archeologici di Roma

01 Giugno 2023

Il 4 giugno, prima domenica del mese, torna la tradizionale...

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Una spugna cattura e rivela i gas radioattivi pericolosi e inquinanti: la scoperta di Milano-Bicocca

29 Maggio 2023

Una nanospugna in grado di assorbire e rivelare i gas...

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il...

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

26 Maggio 2023

È la missione di uno startupper cresciuto all’Unipi e oggi...

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di...

In spray o pellicola, le virtù del chitosano per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

In spray o pellicola, le virtù del chitosano per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

19 Maggio 2023

Due studi dell’Università di Pisa su carne e ortaggi conservati...

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

18 Maggio 2023

‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e...

Mercoledì, 18 Novembre 2020



Two conundrums puzzle COVID‐19 investigators: 1) morbidity and mortality is rare among infants and young children and 2) rates of morbidity and mortality exhibit large variances across nations, locales, and even within cities. It is found that the higher the rate of pneumococcal vaccination in a nation (or city) the lower the COVID‐19 morbidity and mortality. Vaccination rates with Bacillus Calmette–Guerin, poliovirus, and other vaccines do not correlate with COVID‐19 risks, nor do COVID‐19 case or death rates correlate with number of people in the population with diabetes, obesity, or adults over 65.

Infant protection may be due to maternal antibodies and antiviral proteins in milk such as lactoferrin that are known to protect against coronavirus infections. Subsequent protection might then be conferred (and correlate with) rates of Haemophilus influenzae type B (Hib) (universal in infants) and pneumococcal vaccination, the latter varying widely by geography among infants, at‐risk adults, and the elderly.


https://www.youtube.com/watch?v=GODBYRbPL00&feature=youtu.be

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/bies.202000076

 

More about lactoferrin:

Lactoferrin as potential preventative and treatment for COVID-19

Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation

Una risposta contro il Covid-19: la glicoproteina lattoferrina, una componente dell’immunità innata

COVID-19 during Pregnancy and Postpartum: Antiviral Spectrum of Maternal Lactoferrin in Fetal and Neonatal Defense

 

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery