Scienzaonline - Ultimi Articoli

L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social

20 Marzo 2023

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle...

Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”

Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”

20 Marzo 2023

Il fenomeno è stato rilevato per la prima volta in...

Le piante in fuga dal caldo

Le piante in fuga dal caldo

17 Marzo 2023

Pubblicato su «PNAS» lo studio dell’Università di Padova e della...

Le microscopiche regole del cuore

Le microscopiche regole del cuore

15 Marzo 2023

Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e...

COVID-19: i cani sono in grado di fiutare la presenza del virus sulle persone

COVID-19: i cani sono in grado di fiutare la presenza del virus sulle persone

09 Marzo 2023

La ricerca, coordinata dall’Università̀ degli Studi di Milano ha rivelato...

Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale

Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale

09 Marzo 2023

Le ricercatrici e i ricercatori Sapienza e IIT svelano un...

Ricco programma di itinerari e visite per la Giornata internazionale della donna

Ricco programma di itinerari e visite per la Giornata internazionale della donna

08 Marzo 2023

Per la ricorrenza dell’8 marzo tanti appuntamenti dedicati alla tematica...

Giovedì, 26 Novembre 2020

Abstract
Lactoferrin (LF) is a naturally glycoprotein with iron-binding properties and diverse biological applications including; antiviral, anti-inflammatory, antioxidant, anti-cancer and immune stimulating effects. In addition, LF was found to be an ideal nanocarrier for some hydrophobic therapeutics because of its active targeting potential due to overexpression of its receptor on the surface of many cells. Moreover, it was proven to be a good candidate for fabrication of nanocarriers to specifically deliver drugs in case of brain tumors owing to the capability of LF to cross the blood brain barrier (BBB). Consequently, it seems to be a promising molecule with multiple applications in the field of cancer therapy and nanomedicine.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7374128/

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery