Postmenopausal breast cancer: It is sufficient to extend treatment by two years
Standard treatment for postmenopausal breast cancer is to give a hormonal (endocrine) breast cancer drug for 5 years following surgical removal of the tumour. The results of the recent study (ABCSG 16/S.A.L.S.A) conducted by the Austrian Breast & Colorectal Cancer Study Group (ABCSG) now show that two years of follow-on treatment with the aromatase inhibitor anastrozole is sufficient. Further extension of treatment to five years is not helpful, because it does not improve the treatment outcome but can worsen side effects. The study was presented to the San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) today, Thursday 7 December, by Michael Gnant, Head of the Department of Surgery of MedUni Vienna and Vienna General Hospital, Deputy Head of the Comprehensive Cancer Center (CCC), President of ABCSG and coordinating investigator for the study. SABCS is one of the largest and most important breast cancer conferences in the world and this year is being held on 5 – 9 December in San Antonio, USA.
Mars' atmosphere well protected from the solar wind
Charged particles from the sun (the solar wind) form an induced magnetosphere round Mars, which unlike the sun does not have its own intrinsic magnetic field (artwork: Anastasia Grigoryeva): http://images.irf.se/get_image.php?group=P3&imageid=178
Despite the absence of a global Earth-like magnetic dipole, the Martian atmosphere is well protected from the effects of the solar wind on ion escape from the planet. New research shows this using measurements from the Swedish particle instrument ASPERA-3 on the Mars Express spacecraft. The results have recently been presented in a doctoral thesis by Robin Ramstad, Swedish Institute of Space Physics and Umeå University, Sweden. Present-day Mars is a cold and dry planet with less than 1% of Earth's atmospheric pressure at the surface. However many geological features indicate the planet had an active hydrological cycle about 3-4 billion years ago. An active hydrological cycle would have required a warmer climate in the planet's early history and therefore a thicker atmosphere, one capable of creating a strong greenhouse effect. A common hypothesis maintains that the solar wind over time has eroded the early Martian atmosphere, causing the greenhouse effect, and thus the hydrological cycle, to collapse. Unlike Earth, Mars has no global magnetic dipole, but the solar wind instead induces currents in the ionized upper atmosphere (the ionosphere), creating an induced magnetosphere.
Dalla genomica nuovi strumenti per la lotta alla malaria in Africa
A tre anni dalla sua creazione, il Consorzio Internazionale “Anopheles gambiae 1.000 Genomes”, pubblica su Nature il primo importante risultato. Fondamentale il contributo del gruppo di Entomologia medica e molecolare di Sapienza Università e Istituto Pasteur Italia. 212 milioni di casi e 429.000 decessi, oltre il 90% dei quali nell’Africa sub-sahariana. I dati relativi alla malaria del 2015 parlano chiaro: sebbene nell’ultimo decennio l’incidenza dell’infezione a livello globale sia stata dimezzata, l’impatto delle strategie di prevenzione in Africa è stato modesto. Oggi, il Consorzio internazionale Anopheles gambiae 1.000 genomes (Ag1000G) – nato nell’ambito del Network internazionale sulla genomica ed epidemiologia della malaria (MALARIAGEN) proprio per porre rimedio a questo problema – presenta su Nature i risultati di uno studio che offre nuove importanti prospettive per lo studio e il controllo della malaria in Africa. A questo sforzo internazionale ha dato un fondamentale contribuito anche l’Italia, grazie alla partecipazione di Alessandra della Torre, Beniamino Caputo e Giordano Bottà, del Gruppo di Entomologia medica e molecolare del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive Sapienza e Istituto Pasteur di Roma.
Con la Pet diagnosi più precoce di Alzheimer
Grazie ai passi avanti compiuti nelle analisi effettuate tramite questa metodica da un gruppo di ricerca del quale fanno parte anche ricercatori dell’Istc e dell’Ibfm del Cnr, diventa più chiara e precisa l’identificazione dei soggetti con deficit cognitivo che evolverà nella malattia. Tramite un software l’encefalo viene suddiviso in sezioni e ‘regioni’ di cui si analizza con tecniche statistiche avanzate il segnale metabolico. Lo studio è pubblicato sull’European Journal of Nuclear Medicine Molecular Imaging
L’esame più utilizzato per mettere in evidenza eventuali alterazioni anatomiche ippocampali o corticali caratteristiche della malattia di Alzheimer è la Risonanza magnetica, ma in un caso su cinque questa metodica non caratterizza con certezza la natura dello stato patologico e del suo sviluppo. Marco Pagani dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) in collaborazione con Fabrizio De Carli dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm-Cnr), con il dipartimento Ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità, con il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Genova e con il Karolinska Hospital di Stoccolma, studia da anni il modo di ottimizzare le analisi dei dati del metabolismo cerebrale attraverso il ricorso a un’altra tecnica, la Tomografia ad emissione di positroni (Pet). I risultati delle ricerche, che confermano prestazioni migliori della Pet nella predizione della malattia di Alzheimer, sono stati pubblicati nel mese di novembre sull’European Journal of Nuclear Medicine Molecular Imaging