Ultimi Articoli

Nanosensori in fibra per migliorare la diagnosi del tumore della tiroide

Nanosensori in fibra per migliorare la diagnosi del tumore della tiroide

05 Giugno 2023

Sviluppato un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi...

Biodegradable plastic from sugar cane also threatens the environment

Biodegradable plastic from sugar cane also threatens the environment

01 Giugno 2023

Plastic made from cane sugar also threatens the environment. Researchers...

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il...

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

26 Maggio 2023

È la missione di uno startupper cresciuto all’Unipi e oggi...

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di...

  • 1
  • 2
Giovedì, 21 Aprile 2022

Uno studio sui molluschi fossili mostra che la fauna marina ha saputo adattarsi alle trasformazioni del clima avvenute negli ultimi 130.000 anni, ma l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi
Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e potrebbero quindi riuscire ad adattarsi ad un aumento limitato delle temperature, se verrà ridotto e controllato l’impatto diretto dell’attività umana sulle aree costiere.
A mostrarlo sono i risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e guidato da Daniele Scarponi, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna. “I dati emersi dalle associazioni fossili che abbiamo analizzato documentano la varibilità delle comunità in relazione ai mutamenti climatici del passato e sottolineano la capacità di adattamento che la fauna marina dell’Adriatico ha mostrato rispetto ai cambiamenti ambientali di lungo periodo avvenuti negli ultimi 130.000 anni”, spiega Scarponi. “Al tempo stesso, questi risultati sono un riferimento per valutare l’impatto dell’attività umana sulle regioni costiere che, tra inquinamento, pesca intensiva e introduzione di specie invasive, rischia di portare queste aree al di fuori dei
limiti di adattabilità degli ecosistemi marini”.

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Paleontologia

Strano per essere un Neanderthal

Strano per essere un Neanderthal

29 Marzo 2023

Pubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della...

Geografia e Storia

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

18 Maggio 2023

La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio...

Astronomia e Spazio

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big...

Scienze Naturali e Ambiente

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’....

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery