I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio pubblicato oggi su Nature da un team internazionale a cui ha collaborato l’italiano Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia.
La ricerca ha riesaminato la nostra attuale conoscenza sui flussi di carbonio nel sistema fluviale globale, dimostrando il loro ruolo centrale nel ciclo del carbonio e proponendo la creazione di un Sistema globale di osservazione dei fiumi.
Fino a tempi recenti, la nostra conoscenza del ciclo globale del carbonio era limitata agli oceani e agli ecosistemi terrestri. Il gruppo di ricerca guidato da Tom Battin, a capo del River Ecosystems Laboratory (RIVER) dell’EPFL, ha per la prima volta combinato i dati più recenti per dimostrare la grande importanza degli ecosistemi fluviali per i flussi di carbonio, integrando terra, atmosfera e oceani.
Medicina

Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore
La molecola di RNA è in grado di costruire specifiche...
Paleontologia

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo...
Geografia e Storia

Nei gusci d'uovo la storia evolutiva dell'uccello elefante del Madagascar
Uno studio internazionale, a cui ha partecipato l’Università di Torino, rivela importanti informazioni molecolari...
Astronomia e Spazio

Le Meraviglie del Lancio Spaziale - Un libro per grandi e piccini
“Tutto è pronto, mancano pochi secondi al Lancio. Inizia il conto...

Buchi neri: quale destino...
Uno studio congiunto Sapienza-INFN ipotizza, attraverso complesse simulazioni...

Ovospace: l’esperimento della Sapienza...
L’esperimento è stato lanciato tramite razzo vettore sulla...
Scienze Naturali e Ambiente
L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social
Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università...

L’aria della foresta diminuisce...
Lago Tovel (Trento) Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto...