Ultimi Articoli

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

26 Novembre 2025

Uno studio di rilievo, frutto della collaborazione tra l’IRCCS Istituto...

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo...

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario...

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

25 Novembre 2025

Un nuovo ceppo di influenza A, denominato H3N2 subclade K,...

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

25 Novembre 2025

Immagina di ingoiare una pillola contenente batteri ingegnerizzati che si...

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

25 Novembre 2025

Una piccola griglia di platino-iridio, non più grande di un...

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

24 Novembre 2025

Come fanno i piccioni a tornare a casa percorrendo centinaia...

Novembre 2025

 

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui non rispondi, quella email che eviti di aprire. Tutti sappiamo come funziona: il pensiero del lavoro è sempre lì, in sottofondo, mentre scrolliamo il telefono, ordiniamo la scrivania, "controlliamo solo una cosa in più". Un nuovo studio dell'Università della California, Santa Barbara, ha scoperto che esiste un esercizio guidato di meno di due minuti capace di ridurre la resistenza emotiva e aumentare drasticamente la probabilità di iniziare, trasformando quello che sembra un insormontabile muro psicologico in un ostacolo superabile. La ricerca è pubblicata in BMC Psychology e il team ha già trasformato i risultati in un'app gratuita, Dawdle AI, disponibile su App Store.

Pubblicato in Medicina


Uno studio di rilievo, frutto della collaborazione tra l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Pisa, ha analizzato l'efficacia di un protocollo d'intervento concepito per la prevenzione delle malattie neurodegenerative. Il programma, basato sulla combinazione di attività fisica e stimolazione mentale in un ambiente socialmente attivo, ha dimostrato di potenziare la produzione di molecole con funzioni antinfiammatorie che esercitano un effetto protettivo sul tessuto cerebrale.

L’integrazione di esercizio motorio, allenamento cognitivo e la coltivazione di rapporti interpersonali può esercitare un’influenza notevole sul benessere del cervello in fase di invecchiamento. La recente pubblicazione su Brain, Behavior & Immunity – Health illustra come il programma multifattoriale, denominato "Train the Brain", non solo sia in grado di affinare le capacità cognitive in individui con Disturbo Cognitivo Lieve (MCI), ma anche di regolare la risposta infiammatoria del sistema immunitario, con risultati quantificabili attraverso esami ematici.

Pubblicato in Medicina

 

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo una sesta estinzione di massa, paragonabile a quelle che hanno cancellato i dinosauri o innescato la fine del Permiano. Ma un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society of London dall'Università dell'Arizona, guidato da Kristen Saban e John Wiens, sfida questa narrativa con dati sorprendenti: i tassi di estinzione di piante e animali hanno raggiunto il picco circa 100 anni fa e da allora sono in declino.​

Analizzando 912 specie estinte negli ultimi 500 anni e integrando dati su quasi 2 milioni di specie, i ricercatori hanno rivelato che le cause delle estinzioni passate – principalmente specie invasive sulle isole – differiscono profondamente dalle minacce attuali, dominate dalla perdita di habitat e dai cambiamenti climatici.​

Pubblicato in Antropologia

 

 

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario e impegnativo. Il suo bersaglio non sarà una roccia spaziale gigante, ma un asteroide di soli 11 metri di diametro denominato 1998 KY26—piccolo abbastanza da stare comodamente dentro il domo di un telescopio terrestre. Ma qui iniziano i problemi. Questo asteroide microscopico ruota completamente su se stesso in soli 5 minuti, il doppio della velocità precedentemente ritenuta. Questo significa che il team di JAXA (l'agenzia spaziale giapponese) deve ripensare completamente la missione. I risultati, pubblicati su Nature Communications da un team internazionale coordinato dall'astronomo spagnolo Toni Santana-Ros, rappresentano il primo caso mai registrato in cui il target di una missione spaziale è paragonabile in dimensioni al veicolo che lo visita.

Pubblicato in Astronomia


Un nuovo ceppo di influenza A, denominato H3N2 subclade K, si sta diffondendo con sorprendente rapidità in Regno Unito, Europa occidentale, Giappone e Nord America. Il Global Virus Network, coalizione di virologhi esperti in oltre 40 paesi, ha emesso un allarme nei giorni scorsi, sottolineando che questa variante rappresenta un'evoluzione del virus stagionale che affrontiamo ogni anno, ma con caratteristiche che la rendono più trasmissibile e in grado di aggirare parzialmente l'immunità acquisita. Non è una minaccia da panico, ma è sicuramente una situazione che merita attenzione, sorveglianza rigorosa e, soprattutto, azione consapevole da parte di cittadini e istituzioni.

Pubblicato in Medicina

 

Immagina di ingoiare una pillola contenente batteri ingegnerizzati che si illuminano quando incontrano sangue, poi viene recuperata dalle feci con una calamita. Sembra fantascienza, ma è esattamente quello che un team di ricercatori cinesi ha realizzato, pubblicando i risultati su ACS Sensors. Questa innovazione potrebbe trasformare il modo in cui diagnostichiamo le malattie intestinali, offrendo un'alternativa non invasiva alla colonscopia—la procedura oggi considerata il gold standard, ma che milioni di persone temono e rimandano.


Perché abbiamo bisogno di alternative alla colonscopia
Ogni anno, decine di milioni di persone nel mondo si sottopongono a colonscopie per diagnosticare il cancro del colon-retto, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn e altre malattie infiammatorie intestinali. Negli Stati Uniti, il numero di persone che vivono con queste condizioni è stimato in oltre 3 milioni, e continua a crescere. La colonscopia è straordinariamente efficace: consente ai medici di visualizzare direttamente l'intestino tenue e il colon, prelevare campioni tissutali e persino rimuovere polipi precancerosi in tempo reale.

Pubblicato in Medicina

 

Una piccola griglia di platino-iridio, non più grande di un francobollo, potrebbe trasformare la vita di milioni di persone. Paradromics, l'azienda texana che sfida Elon Musk nel mercato delle interfacce cervello-computer, ha appena ricevuto il via libera dalla FDA per il primo trial clinico del suo innovativo dispositivo. A breve, due pazienti paralizzati scopriranno se una tecnologia fino a poco tempo considerata fantascienza può davvero restituire loro la capacità di comunicare attraverso il pensiero.

La rivoluzione silenziosa delle interfacce cervello-computer

Quando la parola viene meno, il pensiero rimane. È su questa semplice ma profonda osservazione che si fonda la ricerca sulle brain-computer interface, o BCI: dispositivi impiantati nel cervello in grado di tradurre l'attività neurale in comandi che controlano computer, cursor sullo schermo, o addirittura voci sintetiche personalizzate. Per chi ha perso la capacità di parlare a causa di malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica (ALS), l'ictus o il trauma midollare, questa tecnologia rappresenta una porta verso un mondo di nuove possibilità.

Pubblicato in Tecnologia

Come fanno i piccioni a tornare a casa percorrendo centinaia di chilometri? Come le rondini sanno quando e dove migrare ogni anno, attraversando continenti e oceani, senza mappe né satelliti? La risposta a uno dei misteri più affascinanti della natura potrebbe essere stata finalmente scoperta. Un nuovo studio pubblicato su Science da ricercatori dell'Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, in collaborazione con altri enti di ricerca europei, suggerisce che il "sesto senso" magnetico degli uccelli risiede nell'orecchio interno, la stessa struttura che ci aiuta a mantenere l'equilibrio. Non è una visione quantistica della magnetosfera, non sono particelle di ferro nel becco: è qualcosa di molto più elegante e affascinante.

Pubblicato in Tecnologia

Immaginate un alimento che sa di carne, ha la consistenza della carne, ma non proviene da un animale. Immaginate inoltre che per produrlo servano il 70% di terreno in meno rispetto al pollo e che riduca le emissioni di carbonio del 60%. Non è fantascienza. È il risultato di una ricerca pubblicata a novembre 2025 su Trends in Biotechnology da un team di scienziati cinesi che ha usato CRISPR per trasformare un fungo comune in una fonte proteica sostenibile e appetibile. La scoperta non è solo un'alternativa proteica in più sulla tavola. È un segnale che la tecnologia genetica, se ben orientata, può rispondere a una delle sfide più pressanti del nostro tempo: nutrire miliardi di persone senza distruggere il pianeta.

Pubblicato in Tecnologia


On Friday, November 21, and Saturday, November 22, 2025, a high-profile scientific workshop dedicated to the latest updates and future challenges in clinical and oncological dermatology will be held. The event, coordinated by Professor Giuseppe Argenziano, Director of the Dermatology Clinic at the University of Campania "Luigi Vanvitelli," brings together a panel of specialists and experts in the field for two days of intensive training and discussion.

Day One - Focus on Skin Cancer and Diagnosis
The day on Friday, November 21, will be entirely dedicated to cutaneous oncology and screening methodologies. Moderated by Professors Giovanni Pellacani and Maria Concetta Fargnoli, the work will open with Prof. Argenziano, who will present a crucial Update on the diagnosis of melanoma and non-melanoma skin cancer.

Pubblicato in Scienceonline
Pagina 1 di 4

Medicina

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Paleontologia

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo una sesta estinzione di...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

13 Novembre 2025

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...

Astronomia e Spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario e...

Scienze Naturali e Ambiente

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery