Ultimi Articoli

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

26 Novembre 2025

Uno studio di rilievo, frutto della collaborazione tra l’IRCCS Istituto...

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo...

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario...

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

25 Novembre 2025

Un nuovo ceppo di influenza A, denominato H3N2 subclade K,...

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

25 Novembre 2025

Immagina di ingoiare una pillola contenente batteri ingegnerizzati che si...

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

25 Novembre 2025

Una piccola griglia di platino-iridio, non più grande di un...

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

24 Novembre 2025

Come fanno i piccioni a tornare a casa percorrendo centinaia...

Novembre 2025


Venerdì 21 e Sabato 22 Novembre 2025 si terrà un workshop di alto profilo scientifico dedicato agli aggiornamenti più recenti e alle sfide future della dermatologia clinica e oncologica. L'evento, coordinato dal Prof. Giuseppe Argenziano, Direttore della Clinica Dermatologica dell'Università della Campania. “Luigi Vanvitelli”, riunisce un panel di specialisti ed esperti del settore per due giornate di intensa formazione e dibattito.

Primo giorno - Focus sul Cancro Cutaneo e la Diagnosi
La giornata di Venerdì 21 Novembre sarà interamente dedicata all'oncologia cutanea e alle metodologie di screening. Sotto la moderazione dei Professori Giovanni Pellacani e Maria Concetta Fargnoli, i lavori si apriranno con il Prof. Argenziano, che presenterà un cruciale Update sulla diagnosi di melanoma e non-melanoma skin cancer.

Un momento di spicco sarà la partecipazione del Prof. Aimilios Lallas (Presidente della International Dermoscopy Society e Professore di Dermatologia presso l'Università Aristotele di Salonicco), che fornirà approfondimenti essenziali sulle nuove linee guida sulla lentigo maligna e, nel pomeriggio, sulle sue innovative regole di screening. La Dott.ssa Elvira Moscarella arricchirà la discussione con una relazione sul complesso "mondo dei nei".

Pubblicato in Eventi

 

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche eterne" – sono al centro di un intenso dibattito globale e di crescenti proposte legislative. Molte di queste molecole sono note per essere dannose per l'ambiente e la salute umana. Data la loro capacità di persistere nell'ambiente per secoli e di accumularsi in organismi viventi, è fondamentale limitarne l'impiego. Nonostante le sfide, i PFAS sono onnipresenti, utilizzati in innumerevoli prodotti industriali e di uso quotidiano.

Sebbene la maggior parte delle emissioni di PFAS provenga dall'industria, anche l'uso da parte dei consumatori comporta delle responsabilità, specialmente in applicazioni non essenziali. Un esempio di rilievo per la Svizzera è il loro utilizzo in alcune cere da sci. La Federazione Internazionale Sci (FIS) ha già reagito: dalla stagione 2023/2024, le cere fluorurate sono bandite da tutte le competizioni FIS e il loro uso comporta la squalifica. Questa regola si applica anche a eventi svizzeri di massa, come la Maratona Sciistica dell'Engadina. I produttori di cere hanno prontamente adattato le loro linee di prodotti, passando a formulazioni senza fluoro.

Pubblicato in Ambiente

 

Smart Window termo-elettrocromica: le quattro possibili modalità operative dipendono da temperatura e voltaggio.

Sviluppato dai ricercatori del Cnr-Nanotec in collaborazione con l’ENS Paris-Saclay, il nuovo gel a base di perovskite apre la strada a dispositivi ottici adattivi e sostenibili. Il materiale innovativo è descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Nano Energy.

Un team di ricercatori italiani dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e francesi dell’Università Paris-Saclay  (ENS Paris-Saclay) ha sviluppato un materiale innovativo capace di cambiare colore in risposta a stimoli ambientali come il calore e l’elettricità, aprendo nuove prospettive per applicazioni in finestre intelligenti, schermi adattivi e dispositivi ottici a basso consumo.

Pubblicato in Tecnologia



Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento delle ulcere intestinali. Il dispositivo, basato sulla pionieristica tecnologia di stampa 4D, si apre autonomamente nell'intestino, trasformandosi in un vero e proprio "cerotto" per aderire e favorire la rigenerazione del tessuto danneggiato.

Questa promettente applicazione emerge dalla ricerca congiunta di diverse università italiane, con un focus particolare sulle applicazioni della stampa a quattro dimensioni per la medicina del futuro. Presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, i ricercatori hanno sviluppato una struttura auto-dispiegante realizzata con materiali completamente biocompatibili come seta e gelatina.

Pubblicato in Medicina


Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il gatto ha tessuto la sua presenza nella storia umana, unendo mondi che vanno dalla zoologia alla filosofia, dall’archeologia all’arte. A Roma, dal 19 al 21 novembre 2025, si terrà il congresso internazionale “CATS – PAST & PRESENT: An interdisciplinary perspective”, un evento cruciale che raduna esperti da ben 16 discipline diverse per esplorare la complessa e affascinante relazione tra l’uomo e il felino domestico (Felis catus) e i suoi parenti selvatici.

Organizzato dall'Associazione Italiana di Etnoarcheologia (AIE), con il supporto di importanti istituzioni come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Università Sapienza, il congresso promette di essere un crocevia di conoscenze, unendo la rigorosa analisi scientifica all’interpretazione umanistica e artistica del ruolo del gatto nella società.

Pubblicato in Antropologia



From the Egyptian god Bastet to the most widespread domestic companion, the cat has woven its presence throughout human history, bridging worlds from zoology to philosophy, from archaeology to art. In Rome, from November 19 to 21, 2025, the international conference "CATS – PAST & PRESENT: An interdisciplinary perspective" will take place. This crucial event brings together experts from 16 different disciplines to explore the complex and fascinating relationship between humans and the domestic feline (Felis catus) and its wild relatives.

Organized by the Associazione Italiana di Etnoarcheologia (AIE), with the support of major institutions such as the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) and Sapienza University, the conference promises to be a crossroads of knowledge, uniting rigorous scientific analysis with humanistic and artistic interpretations of the cat's role in society.

Pubblicato in Scienceonline


Le ondate di calore rappresentano una delle minacce più gravi per la biodiversità nell'ambito dei cambiamenti climatici. Oltre a provocare eventi di mortalità di massa (che includono anche gli esseri umani), questi fenomeni compromettono la capacità riproduttiva degli animali, rischiando di innescare effetti a cascata che si propagano tra le generazioni. Le ondate di calore – eventi estremi, brevi ma intensi, con temperature superiori alla media – stanno aumentando in frequenza, durata e intensità a livello globale.

Danni Nascosti al Ciclo Vitale
In passato, si sono verificati casi record in cui le ondate di calore hanno ucciso migliaia di animali in pochi giorni. Tuttavia, la sopravvivenza non significa assenza di conseguenze: il calore estremo influisce su numerosi aspetti del comportamento animale e, in particolare, sulla riproduzione, con gravi ripercussioni sulle popolazioni.

Pubblicato in Medicina

 

Il 15 novembre a Roma si terrà la seconda edizione del Climate Pride. La manifestazione nazionale, con partenza alle ore 14:00 da Piazzale Aldo Moro, ha l'obiettivo di portare in piazza l'urgente richiesta di giustizia climatica e sociale, spingendo per decisioni politiche coraggiose. L'evento si inserisce nel contesto delle mobilitazioni internazionali in vista della COP30 in Brasile, rilanciando il dibattito su clima, biodiversità e la necessità di una transizione ecologica equa.

Un Grido Collettivo Contro le Disuguaglianze
Oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi animeranno le strade della Capitale con una street parade ricca di colori, musica e performance artistiche. L'obiettivo centrale è sensibilizzare l'opinione pubblica e i decisori politici sulla necessità di abbandonare l'attuale modello di sviluppo fossile ed estrattivista, ritenuto responsabile di crisi climatiche, conflitti e crescenti disuguaglianze.

Pubblicato in Ambiente


Studio congiunto UNIPD e VIMM pubblicato su «Nature Communications»

Nonostante l'aumento dell'aspettativa di vita, la sfida contemporanea è prolungare la vita in salute. Uno dei problemi più diffusi nell'invecchiamento è la sarcopenia, la progressiva perdita di massa e forza muscolare che riduce l'autonomia e aumenta il rischio di disabilità. Comprendere i meccanismi molecolari di questo declino è cruciale per la ricerca biomedica.

La Scoperta del Ruolo dei Perossisomi
Ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM)—Marco Scalabrin ed Eloisa Turco, sotto la guida della Professoressa Vanina Romanello—hanno indagato questo tema. Lo studio, intitolato “Alterations in peroxisome-mitochondria interplay in skeletal muscle accelerate muscle dysfunction” e pubblicato su Nature Communications, ha svelato un meccanismo precedentemente sconosciuto: con l'avanzare dell'età, si registra una diminuzione del numero di perossisomi all'interno delle cellule muscolari.

Pubblicato in Medicina

 

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e l’INGV, e appena pubblicato su Communications Earth & Environment, evidenzia un cambiamento cruciale nell'attività sismica dei Campi Flegrei: la sismicità si sta concentrando lungo una precisa zona crostale. Questo fenomeno è interpretato come la formazione o la riattivazione di una faglia e spiega l'intensificazione del bradisismo, indicando che la crosta sta perdendo il suo comportamento puramente elastico.

Pubblicato in Geologia

Medicina

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Paleontologia

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo una sesta estinzione di...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

13 Novembre 2025

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...

Astronomia e Spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario e...

Scienze Naturali e Ambiente

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery