Ultimi Articoli

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

26 Novembre 2025

Uno studio di rilievo, frutto della collaborazione tra l’IRCCS Istituto...

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo...

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario...

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

25 Novembre 2025

Un nuovo ceppo di influenza A, denominato H3N2 subclade K,...

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

25 Novembre 2025

Immagina di ingoiare una pillola contenente batteri ingegnerizzati che si...

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

25 Novembre 2025

Una piccola griglia di platino-iridio, non più grande di un...

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

24 Novembre 2025

Come fanno i piccioni a tornare a casa percorrendo centinaia...

Novembre 2025



Il dramma della salute mentale non è un problema nazionale isolato. È una crisi di civiltà su scala globale, la cui misura più crudele è data da un numero che scuote: oltre un milione di utenti a settimana, a livello mondiale, si rivolge a piattaforme di Intelligenza Artificiale (AI) come ChatGPT per esprimere intenzioni suicide, pensieri autolesionistici o stati di crisi profonda.
Questo non è un progresso tecnologico. È la dimostrazione che milioni di persone in grave difficoltà, da un capo all'altro del pianeta, si sentono così abbandonate dalle loro reti di welfare e supporto da trovare in un algoritmo l'unica "risorsa" accessibile e immediata. La disperazione è stata esternalizzata a un bot, evidenziando il collasso di un modello sociale e sanitario che non regge più.

Pubblicato in Antropologia




Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci sarà una prossima pandemia, ma quando e cosa la causerà. Gli esperti di salute globale concordano su un principio fondamentale dell'epidemiologia: il rischio di una pandemia globale e incontrollabile è inversamente correlato alla letalità di un patogeno.
Un virus non deve essere un "killer" per scatenare il caos globale; deve essere un "viaggiatore" efficiente. Un patogeno troppo letale spesso si "auto-contiene", uccidendo o immobilizzando l'ospite prima che possa diffondersi ampiamente. Al contrario, i virus più pericolosi per la diffusione globale sono quelli che si trasmettono silenziosamente, prima che i sintomi gravi si manifestino.

Pubblicato in Antropologia



Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E poi ci sono documentari che, con la forza della ricerca e della passione, riescono a scardinare il muro del tempo per riportarle alla luce. È questo il caso di "Elvira Notari. Oltre il silenzio", un'opera che non si limita a narrare la vita di una donna straordinaria, ma celebra il lavoro collettivo che ha reso possibile questa riscoperta. Non si tratta solo di un film, ma di un vero e proprio atto di giustizia per la prima donna regista in Italia.
Il regista Valerio Ciriaci ci guida in un viaggio affascinante, ricostruendo l'audacia di una figura che ha anticipato decenni di storia del cinema. Elvira Notari non è stata solo una regista, ma una vera e propria pioniera del "cinema del vero", girando le sue storie per le strade di Napoli. Il suo stile, crudo e diretto, era rivoluzionario per l'epoca: usava attori non professionisti, cogliendo la vita così com'era, con i suoi drammi, le sue passioni e la sua miseria.

Pubblicato in Antropologia
Pagina 4 di 4

Medicina

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Paleontologia

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo una sesta estinzione di...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

13 Novembre 2025

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...

Astronomia e Spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario e...

Scienze Naturali e Ambiente

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery