Ultimi Articoli

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

30 Novembre 2023

Tre importanti indagini pubblicate da Nature e promosse dagli studiosi...

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

30 Novembre 2023

Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non...

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia

30 Novembre 2023

Il clima sta cambiando rapidamente su scala globale: aumentano le...

È l'acqua atlantica a rendere il Mar Mediterraneo "inclinato"

È l'acqua atlantica a rendere il Mar Mediterraneo "inclinato"

29 Novembre 2023

Perché il Mediterraneo è “inclinato”? Verso le coste africane il...

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva

29 Novembre 2023

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da ...

Il Parlamento europeo boccia il taglio pesticidi

Il Parlamento europeo boccia il taglio pesticidi

27 Novembre 2023

Bocciata la proposta di Regolamento avanzata dalla Commissione nel giugno...

How do temperature extremes influence the distribution of species?

How do temperature extremes influence the distribution of species?

26 Novembre 2023

As the planet gets hotter, animal and plant species around...

  • 1
  • 2
Martedì, 25 Luglio 2023



Disturbi neurologici meno frequenti e nella maggioranza dei casi, risolti, spesso anche in tempi brevi, nelle ondate pandemiche successive alla prima. Questi gli esiti dello studio Neuro-COVID Italy, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Neurology, giornale ufficiale della American Academy of Neurology.

I disturbi neurologici associati all'infezione da COVID-19, chiamati collettivamente con il termine "neuro-COVID", sono tra gli aspetti più allarmanti, controversi e meno compresi della recente pandemia. Si tratta di sintomi e malattie diverse - dall’encefalopatia acuta (ovvero un grave stato confusionale, con disorientamento e allucinazioni) fino all’ictus ischemico, l’emorragia cerebrale, le difficoltà di concentrazione e memoria, la cefalea cronica, la riduzione dell’olfatto e del gusto, alcune forme di epilessia e di infiammazione dei nervi periferici.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva

29 Novembre 2023

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da ...

Paleontologia

Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani

Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani

24 Novembre 2023

Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza Università di Roma e...

Geografia e Storia

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive

08 Novembre 2023

Vi invitiamo a intraprendere un viaggio emozionante nel mondo delle scoperte archeologiche recenti, mentre...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

30 Novembre 2023

Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non si...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery