Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo
The first few days of a human embryo’s development, known as pre-implantation, are important. It’s when the first cells are formed, and these decide if the embryo can survive, how it will implant in the womb and how the tissues of the fetus will develop.
Today there are still logistical, ethical and legal limitations to using human embryos for research purposes, so scientists use alternative models including stem cell-based and animal models.
In a new study published in Nature Cell Biology, Sophie Petropoulos, a researcher at both Université de Montréal’s affiliated hospital research centre, the CRCHUM, and the Karolinska Institutet, in Sweden, shows that guinea pigs can serve as a reliable and robust small animal model to enhance our understanding of two key areas of research: comparative biology and human embryogenesis.
The guinea pig has long been used for studies in developmental biology and is very similar to humans in terms of general physiology. It is also the only small animal that, in females, goes through a full estrous cycle as women do, undergoes a similar implantation process and develops similar placentas.
Medicina

Linee di luce nelle profondità del cervello
Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per...

Cellule molto simili ai...
Le cellule con attività elettrofisiologica ottenute all'Università dei...
Paleontologia

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione
Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano una svolta nello studio...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Un recente studio condotto da Sapienza Università di Roma, Università della...