Una Scoperta Straordinaria: Un Nematode Sopravvive per Millenni nel Permafrost Siberiano

Veronica Rocco 07 Nov 2023



Recentemente, un team di ricercatori ha identificato organismi che sfidano la natura e il tempo, dimostrando che la vita può persistere in condizioni estreme per millenni. Questi incredibili organismi sono i nematodi, vermi microscopici che hanno dimostrato la loro abilità di sopravvivere in condizioni proibitive per la maggior parte degli esseri viventi.
Risvegliati dal permafrost siberiano, questi nematodi, appartenenti ai generi Panagrolaimus e Plectus, erano rimasti in uno stato di "criptobiosi" per un lunghissimo periodo. La criptobiosi è uno stato di animazione sospesa in cui l'organismo rallenta il suo metabolismo a un livello così basso da renderne possibile la sopravvivenza in condizioni avverse come la mancanza di acqua, l'assenza di ossigeno, temperature estreme, congelamento e salinità elevata.


Quello che ha reso questa scoperta ancora più sorprendente è la datazione al radiocarbonio, che ha rivelato che questi nematodi sono rimasti intrappolati nel permafrost siberiano dal tardo Pleistocene, ovvero circa 46.000 anni fa. Inoltre, l'analisi dettagliata del loro genoma e uno studio morfologico approfondito hanno permesso di identificarli come una nuova specie, a cui è stato dato il nome Panagrolaimus kolymaensis.
Ma le sorprese non finiscono qui. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che questi nematodi condividono meccanismi biochimici con le larve dauer di Caenorhabditis elegans. Le larve dauer sono una forma di vita in cui il metabolismo rallenta, consentendo loro di sopravvivere in condizioni particolarmente ostili.


La somiglianza nei meccanismi adottati da P. kolymaensis e C. elegans solleva interrogativi sulle loro origini e sulle potenziali implicazioni per la scienza e l'evoluzione. Le ricerche sul permafrost siberiano negli ultimi dieci anni hanno portato alla luce uno scrigno di organismi conservati in condizioni estreme per millenni. Questo campo di ricerca è destinato a svelare ulteriori segreti sulla straordinaria resilienza della vita in ambienti estremi ed è solo l'inizio di ciò che potrebbe essere una rivoluzione nella nostra comprensione della vita sulla Terra.


A novel nematode species from the Siberian permafrost shares adaptive mechanisms for cryptobiotic survival with C. elegans dauer larva

Ultima modifica il Martedì, 07 Novembre 2023 15:42
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery