Scienzaonline - Ultimi Articoli

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

13 Maggio 2025

Schöningen, in Bassa Sassonia (Germania), è un sito archeologico di...

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

13 Maggio 2025

La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più diffusi per il...

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

13 Maggio 2025

Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics individua marcatori...

Purificare l'aria: i biofiltri microbici offrono una soluzione a basso costo per la riduzione del metano

Purificare l'aria: i biofiltri microbici offrono una soluzione a basso costo per la riduzione del metano

12 Maggio 2025

Il ruolo del metano come motore del cambiamento climatico è...

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

12 Maggio 2025

Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di...

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

Mercoledì, 25 Agosto 2021


Una nuova variante proteica, espressa unicamente dai vasi sanguigni tumorali, è stata scoperta nell’ambito di uno studio sostenuto da AIRC presso l’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, forniscono informazioni importanti per rendere gli approcci terapeutici più efficaci
In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell’Istituto di genetica molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm), in collaborazione con diversi centri di ricerca e università italiane e internazionali, è stata individuata una nuova variante proteica espressa unicamente sulla superficie dei vasi sanguigni tumorali. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono stati pubblicati su Nature Communications.

Pubblicato in Medicina
Mercoledì, 25 Agosto 2021 08:49

Viruses leave traces for long after infection

 

Viruses do not always kill the cells they infect. Researchers at the University of Basel have discovered in experiments with mice that cells have the power to self-heal and eliminate viruses. However, these cells undergo long-term changes. The findings may provide a hint as to why cured hepatitis C patients are more susceptible to liver cancer for years after.

Viruses need the infrastructure of the body’s cells in order to multiply. With many types of viruses, this ultimately means death for the affected cell if its membrane dissolves and the newly created viruses swarm out to attack new cells. But some viruses do not kill the cells they infect – presumably with the aim of maintaining the infection for as long as possible. These include hepatitis B and C viruses, which cause chronic infections in humans.

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery