Scienzaonline - Ultimi Articoli

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze...

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

17 Novembre 2025

Smart Window termo-elettrocromica: le quattro possibili modalità operative dipendono da...

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

17 Novembre 2025

Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

17 Novembre 2025

Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il...

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

15 Novembre 2025

Le ondate di calore rappresentano una delle minacce più gravi...

Roma Sfilerà per la Giustizia: Il Ritorno del Climate Pride contro il Modello Fossile

Roma Sfilerà per la Giustizia: Il Ritorno del Climate Pride contro il Modello Fossile

14 Novembre 2025

Il 15 novembre a Roma si terrà la seconda edizione...

 Decifrato l'invecchiamento muscolare: Il ruolo chiave dei perossisomi e della loro alleanza con i mitocondri

 Decifrato l'invecchiamento muscolare: Il ruolo chiave dei perossisomi e della loro alleanza con i mitocondri

13 Novembre 2025

Studio congiunto UNIPD e VIMM pubblicato su «Nature Communications» Nonostante...

Giovedì, 20 Gennaio 2022

Lo studio internazionale, al quale hanno partecipato ricercatori ENEA e INGV, ha evidenziato anche che i cinque anni più caldi si sono verificati tutti a partire dal 2015 e ciascuno degli ultimi nove decenni è stato più caldo del decennio precedente

È stato completato il primo studio sul riscaldamento globale degli oceani con i dati relativi all’anno 2020 elaborato da un team internazionale di scienziati tra cui ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’ENEA. Secondo lo studio dal titolo ‘Upper Ocean Temperatures Hit Record High in 2020’ appena pubblicato sulla rivista internazionale Advances in Atmospheric Sciences, la temperatura media globale dell’oceano nel 2020 è il valore più caldo finora registrato. Ma non è tutto. L’analisi mostra anche che i cinque anni più caldi mai registrati si sono verificati tutti a partire dal 2015.

I dati del 2020 evidenziano che lo strato dell’oceano tra la superficie e i 2.000 metri di profondità, ha assorbito 20 Zettajoule di calore rispetto all’anno precedente, equivalenti al calore prodotto da 630 miliardi di asciugacapelli in funzione giorno e notte per un anno intero. Per il ruolo che l’oceano riveste nel modulare il clima della Terra, il contenuto di calore dell’oceano rappresenta il miglior indicatore del fatto che il pianeta si stia riscaldando o meno. Come peraltro affermato pochi giorni fa per l’ambito atmosferico dal servizio europeo Copernicus Climate Change, il 2020 e il 2016 sono i due anni più caldi mai registrati considerando, però, che il 2016 è stato l’anno de El Niño, il fenomeno climatico periodico che determina un forte riscaldamento delle acque oceaniche.

Pubblicato in Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery