Scienzaonline - Ultimi Articoli

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

23 Giugno 2025

L’industria del cemento è responsabile dell’8% delle emissioni globali di...

Tassonomia per la conservazione: un'indagine multi-taxa evidenzia un hotspot di biodiversità nell'Appennino Centrale (Distretto del Salto-Cicolano)

Tassonomia per la conservazione: un'indagine multi-taxa evidenzia un hotspot di biodiversità nell'Appennino Centrale (Distretto del Salto-Cicolano)

20 Giugno 2025

Strategie di conservazione e gestione efficaci richiedono una conoscenza tassonomica...

Un balzo in avanti nella medicina veterinaria: Trovato un metodo per produrre cellule staminali mesenchimali canine riproducibili

Un balzo in avanti nella medicina veterinaria: Trovato un metodo per produrre cellule staminali mesenchimali canine riproducibili

20 Giugno 2025

Le cellule staminali mesenchimali (MSC), ricavabili da tessuto adiposo e...

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

20 Giugno 2025

Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di...

Sclerosi multipla: studio pilota rivela che la stimolazione spinale diretta non invasiva modula lo stress ossidativo

Sclerosi multipla: studio pilota rivela che la stimolazione spinale diretta non invasiva modula lo stress ossidativo

20 Giugno 2025

Uno studio pilota firmato Cnr, Università degli studi di Milano...

Organoidi nervosi stampati in 3D: una nuova svolta per la ricerca e la terapia della SLA

Organoidi nervosi stampati in 3D: una nuova svolta per la ricerca e la terapia della SLA

20 Giugno 2025

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) resta una delle malattie neurodegenerative...

Trevinano RI-WIND

Trevinano RI-WIND

17 Giugno 2025

Un borgo, una comunità, un progetto di rigenerazione culturale Da...

La curcuma: oro giallo per la salute e il benessere

La curcuma: oro giallo per la salute e il benessere

17 Giugno 2025

Spezia millenaria dal colore vivace e dal sapore distintivo, la...

Venerdì, 29 Settembre 2023


Uno studio dei ricercatori di Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano ha utilizzato tecniche di sequenziamento ed editing genetico combinate a simulazioni con organoidi per scoprire l’interazione tra una variante genetica e il sesso femminile, responsabile dell’insorgenza della steatosi epatica nelle donne. La pubblicazione su Nature Medicine.
Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma può avere diverse declinazioni in base al sesso del paziente.

Le risposte ottenute dalla medicina sono sempre più precise anche grazie all’uso di tecnologie avanzate e delle ultime frontiere dell’ingegneria genetica. Come nel caso del lavoro internazionale, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Nature Medicine, coordinato dai ricercatori del Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano. Una ricerca che ha messo in luce i meccanismi molecolari alla base di una forma rapidamente progressiva di steatosi epatica (più comunemente nota come “fegato grasso”) nelle donne in menopausa.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery