Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più potenti per migliorare la salute umana, con effetti preventivi e terapeutici su malattie croniche come il diabete e le patologie cardiovascolari. Tuttavia, i meccanismi molecolari precisi che sottendono i benefici di diversi tipi di esercizio sono rimasti a lungo poco esplorati, soprattutto a causa delle difficoltà tecniche nel raccogliere dati molecolari su larga scala in modo non invasivo. Negli ultimi anni, però, la ricerca si sta orientando verso approcci multi-omici che promettono di rivoluzionare la fisiologia dell’esercizio e la medicina dello sport.
Un recente studio pubblicato su Sports Medicine - Open da Kayvan Khoramipour, Sergio Maroto-Izquierdo, Simone Lista, Alejandro Santos-Lozano (Miguel de Cervantes European University) e Katsuhiko Suzuki (Waseda University) introduce due discipline emergenti: enduromics e resistomics. Questi nuovi campi di studio permettono di analizzare le modificazioni molecolari indotte rispettivamente dall’allenamento di endurance e da quello di resistenza, offrendo la possibilità di personalizzare l’esercizio fisico in base al profilo molecolare individuale.
Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults
Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape, extending its influence into the realm of religions and spiritual practices. While significant opportunities for innovation are emerging, complex ethical and theological challenges are also becoming apparent, exacerbated by the potential risk of dangerous AI programming. The risks of dangerous AI programming, as analyzed in "The Risks of Dangerous AI Programming" [5], are significant and far- reaching, particularly concerning the instrumentalization of human beliefs and vulnerabilities.
AI in islamic education and beyond: benefits and initial considerations
A crucial starting point for understanding AI's impact on religions is Andri Nirwana's (2025) study [15] titled "SWOT Analysis of AI Integration in Islamic Education: Cognitive, Affective, and Psychomotor Impacts Vol. 5 No. 1." This foundational research highlights how AI is revolutionizing Islamic education, introducing innovative and personalized learning methodologies. Nirwana's study, based on a qualitative approach and a SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) analysis, indicates significant improvements in cognitive and psychomotor learning within Islamic education. AI tools like ClassPoint AI, AI Chatbots, and Squirrel AI contribute to knowledge retention, adaptive learning, and competency-based training in crucial areas such as Quranic recitation, prayer practices, and Islamic jurisprudence. However, the author emphasizes that human educators remain essential for moral and ethical development.
L'Intelligenza Artificiale e la religione: un'analisi approfondita degli impatti, delle implicazioni etiche e il rischio critico delle sette
L'Intelligenza Artificiale (AI) sta ridefinendo il panorama tecnologico e sociale, estendendo la sua influenza anche nell'ambito delle religioni e delle pratiche spirituali. Se da un lato emergono opportunità significative per l'innovazione, dall'altro si palesano sfide etiche e teologiche complesse, aggravate dal potenziale rischio di una programmazione AI pericolosa. I rischi della programmazione pericolosa delle AI, come analizzato in “I rischi della programmazione pericolosa delle AI” [5], sono significativi e di vasta portata, in particolare riguardo alla strumentalizzazione delle credenze e delle fragilità umane.
L'AI nell'educazione islamica e oltre: benefici e prime considerazioni.
Un punto di partenza cruciale per comprendere l'impatto dell'AI nelle religioni è lo studio di Andri Nirwana (2025) [15] intitolato "SWOT Analysis of AI Integration in Islamic Education: Cognitive, Affective, and Psychomotor Impacts Vol. 5 No. 1". Questa ricerca fondamentale mette in luce come l'AI stia rivoluzionando l'educazione islamica, introducendo metodologie di apprendimento innovative e personalizzate.