Il triste destino delle tribù Kayan

 

Nella Thailandia settentrionale, più precisamente nella provincia di Mae Hong Son, in prossimità del confine con la Birmania, vivono alcune tribù Kayan/Padaung di etnia Karenni.

Tali popolazioni sono conosciute come le tribù delle donne dal "lungo collo" o "donne giraffa".

I Kayan o Padaung sono gruppi originari della Birmania che, in seguito alla guerra scoppiata tra l'etnia Karen ed il regime militare birmano, durante gli anni '80, hanno lasciato le proprie terre per rifugiarsi nella vicina Thailandia. Una decisione sofferta per un popolo che faceva del lavoro dei campi la prima fonte di sostentamento ma resa necessaria dalle violazioni dei diritti umane perpetrate dal regime militare birmano attraverso metodi quali il lavoro forzato, gli spostamenti obbligatori e la tortura.

La peculiarità delle tribù Kayan, il lungo collo, è la conseguenza di una antichissima pratica svolta dalle donne di tale etnia. Questa pratica prevede che alcune bambine, quelle nate in giorni particolarmente propizi di luna crescente, dall'età di cinque anni inizino ad indossare degli anelli di una lega di ottone, argento ed oro. Questi anelli, posti ad ornamento del collo, aumentano in numero e spessore progressivamente con il passare degli anni tanto da determinare in età avanzata l'allungamento del collo che caratterizza la fisionomia delle donne Kayan.

 

 

Si tratta però di un allungamento del collo solo apparente. Sono infatti le clavicole che, per effetto della continua pressione esercitata dai dischi di metallo sotto il peso del cranio, si abbassano e si schiacciano vistosamente, determinando un effetto ottico per cui sembra che tali donne abbiano un collo di lunghezza molto al di sopra della norma.

Per quanto concerne l'origine di tale pratica esistono differenti tesi. Per alcuni i dischi di metallo non avrebbero altro fine che quello ornamentale e di distinzione rispetto alle donne di altre popolazioni della regione. Per altri invece tale usanza deriva da tradizioni religiose che legano tali popolazioni ai dragoni Naga; secondo altre tesi più folcloristiche si tratterebbe addirittura di un sistema di difesa delle donne nei confronti degli attacchi delle tigri, animale un tempo molto presente in questi territori.

Qualunque sia l'origine dell'antica pratica, recandosi in uno dei villaggi Kayan, è palese come questa tradizione sembra avere ancora oggi una forte presa anche sulle giovani Padaung.

Secondo i ricordi d'infanzia di Pascal Khoo Thwe, esule di etnia Padaung ed autore del libro "Il ragazzo che parlava col vento", si tratta di una pratica dal forte valore identitario che contribuisce a mantenere saldo il rapporto tra questa popolazione, la propria storia e la propria cultura. Le "armature", come Pascal Khoo Thwe definisce gli anelli di metallo che le donne indossano al collo, avevano ed hanno ancora oggi, poteri magici e miracolosi, in grado di curare malattie e di conferire forza straordinaria a coloro che hanno il privilegio di toccarli.

Dunque, secondo l'autore, il motivo della prosecuzione di questa specifica pratica è da ricercarsi nel legame con le tradizioni della propria etnia.

Potrebbe essere così, o meglio sarebbe molto bello se fosse solo questa la motivazione che spinge le donne Kayan a proseguire tale tradizione.

Purtroppo ad inficiare, o per lo meno a rendere solo parziale tale tesi, contribuisce in maniera determinante la condizione in cui vivono le popolazioni di etnia Kayan sul suolo thailandese.

Apolidi e privi di uno status legale e senza il diritto di poter lasciare i territori da loro assegnati dal governo thailandese, gli appartenenti all'etnia Kayan vivono una condizione di "semi prigionia".

Gli individui Kayan non possono lavorare sul territorio thailandese, non possono dormire al di fuori delle proprie "riserve" e non possono ottenere la cittadinanza del Paese che li "ospita".

In una condizione del genere è naturale ipotizzare che il proseguimento della antica pratica dei dischi di metallo posti intorno al collo rappresenti l'unica fonte di sopravvivenza per il popolo Kayan.

Attirare i turisti, comunque assai scarsi da queste parti, attraverso questa pratica, chiedere loro di pagare una somma di 250 Bath (circa 6 euro) per il loro ingresso nel villaggio proponendo poi l'acquisto di prodotti dell'artigianato locale, è l'unico modo che tale etnia ha di poter soddisfare i propri naturali bisogni, di potersi garantire trattamenti sanitari e di poter finanziare autonomamente l'educazione dei propri figli.

Una condizione, quella dell'etnia Kayan, che in passato ha attirato l'attenzione delle organizzazioni internazionali ma di cui, con il tempo, si è smesso di parlare.

Una realtà che induce, per sopravvivere, alcuni individui, ed in particolare le donne di uno specifico gruppo etnico, a  svendere e spettacolarizzare alcuni nobili aspetti della propria cultura e delle antiche tradzioni.

Una palese violazione dei diritti umani che meriterebbe l'attenzione non solo delle Organizzazioni umanitarie ma anche dei numerosi turisti che ogni anno visitano il Paese del sorriso.

 

Fabrizio Giangrande

{jcomments on}

 

Foto

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Kayan_woman_with_neck_rings.jpg

 

Ultima modifica il Mercoledì, 17 Ottobre 2012 16:18
Vota questo articolo
(1 Vota)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery