Un team di ricerca internazionale coordinato dalla Sapienza dimostra l’impatto del contesto ambientale sugli effetti della terapia farmacologica della depressione

La depressione è ancora oggi una malattia frequente e debilitante che ha bisogno di strategie terapeutiche più efficaci. L’Organizzazione mondiale della sanità l’ha classificata tra le emergenze sanitarie internazionali.
Uno studio coordinato dalla Sapienza e dall’Istituto Superiore di Sanità ha scoperto il ruolo fondamentale dell’ambiente nel trattamento farmacologico della malattia, dimostrando sul modello murino che l’effetto della terapia può variare a seconda del contesto ambientale in cui essa viene somministrata.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Pshychiatry, è coordinata da Laura Maggi e da Cristina Limatola del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza e da Igor Branchi dell’Istituto superiore di Sanità, in collaborazione con Silvia Alboni dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e l’Università di Zurigo.
I ricercatori hanno dimostrato che quando il farmaco viene somministrato in un ambiente ricco di stimoli si verifica, a livello cerebrale, un aumento del supporto neurotrofico nell’ippocampo e un effetto di normalizzazione della funzionalità dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Al contrario, quando il farmaco viene somministrato in un ambiente stressante si osserva un peggioramento del fenotipo comportamentale, un aumento della plasticità cerebrale e una riduzione della neurogenesi nell’ippocampo.
“La capacità di identificare la qualità dell’ambiente come fattore importante nel dirigere l’effetto di un trattamento antidepressivo - sostiene Laura Maggi - potrebbe rappresentare una svolta importante per il miglioramento della terapia della depressione”.
Medicina
Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere
Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...
Marcatori Spermatici Rivelano la...
Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping...
Strategie Naturali Contro l'Alzheimer:...
Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha...
Paleontologia
CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto
Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il gatto ha tessuto la...
Geografia e Storia
Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia
Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...
Il Crollo Funzionale: L'Africa...
Una nuova e rivoluzionaria ricerca, frutto della collaborazione...
Non perdere...

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati






