Ultimi Articoli

Biodegradable plastic from sugar cane also threatens the environment

Biodegradable plastic from sugar cane also threatens the environment

01 Giugno 2023

Plastic made from cane sugar also threatens the environment. Researchers...

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il...

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

26 Maggio 2023

È la missione di uno startupper cresciuto all’Unipi e oggi...

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di...

In spray o pellicola, le virtù del chitosano per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

In spray o pellicola, le virtù del chitosano per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

19 Maggio 2023

Due studi dell’Università di Pisa su carne e ortaggi conservati...

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

18 Maggio 2023

‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 01 Settembre 2021
Mercoledì, 01 Settembre 2021 08:32

IL CORPO SU INSTAGRAM

 


Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.


Instagram è un social media – o meglio, è IL social media – che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?
La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.
Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora Lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia Sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

Pubblicato in Scienza generale


Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza ha pubblicato sulla rivista Evolution uno studio sulla convergenza evolutiva tra le specie. La ricerca si interroga su quanto sia comune la convergenza morfologica nei carnivori e sulle possibili cause, con il risultato, inatteso, che essa derivi da interazioni complesse tra morfologia, ecologia e biomeccanica
La convergenza evolutiva è un fenomeno per cui specie diverse, che vivono e si sono adattate ad ambienti simili, evolvono caratteristiche morfologiche e funzionali analoghe che li portano a somigliarsi moltissimo pur non avendo parentela in comune.

Una delle questioni più dibattute tra gli studiosi è quella di determinare in maniera affidabile quali siano i tratti maggiormente predisposti a convergere tra le specie, e quali le cause. Numerose le ipotesi ancora inesplorate, non solo ecologiche, ma anche comportamentali e filogenetiche. Il fattore ecologico che più frequentemente si presume abbia prodotto convergenza morfologica nei carnivori, e più specificamente nel loro complesso cranio-mandibolare, è la dieta.

Pubblicato in Scienza generale

 

L’inibizione di particolari proteine – chiamate PIP4K – potrebbe permettere una risposta immunitaria più efficace, favorendo la capacità dell’organismo di attaccare ed eliminare le cellule tumorali.


Un gruppo di studiosi ha individuato un potenziale trattamento che potrebbe migliorare la capacità del sistema immunitario umano di identificare e colpire le cellule tumorali. Il sistema immunitario di un paziente è infatti in grado di riconoscere e distruggere cellule tumorali. Per questo, l’immunoterapia, cioè il trattamento della malattia attraverso l’attivazione del sistema immunitario, viene oggi proposta per diversi tipi di tumore. Tuttavia le cellule tumorali sono in grado di creare un microambiente che limita l’azione delle cellule del sistema immunitario, e di conseguenza anche l’efficacia dell’immunoterapia.
Il nuovo studio – pubblicato sulla rivista PNAS – mostra ora che l’inibizione di una famiglia di enzimi – chiamati PIP4K – influisce sull’attività di un gruppo di cellule del sistema immunitario – chiamate T regolatorie (Treg) – che, permette così di attivare una risposta più efficace contro i tumori.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Paleontologia

Strano per essere un Neanderthal

Strano per essere un Neanderthal

29 Marzo 2023

Pubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della...

Geografia e Storia

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

18 Maggio 2023

La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio...

Astronomia e Spazio

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big...

Scienze Naturali e Ambiente

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’....

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery