Ultimi Articoli

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

07 Giugno 2024

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica...

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

06 Giugno 2024

L'imbarcazione Bavaria 46 Malice usata per i campionamenti E’ quanto...

Anche gli ecosistemi hanno un limite!

Anche gli ecosistemi hanno un limite!

03 Giugno 2024

Studio dell’Università di Padova propone un nuovo modello statistico per...

Più piccolo e di colore diverso: il barbagianni si modifica a causa del cambiamento climatico

Più piccolo e di colore diverso: il barbagianni si modifica a causa del cambiamento climatico

30 Maggio 2024

Il cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo...

Con l'eco polmonare sotto controllo il respiro dei neonati

Con l'eco polmonare sotto controllo il respiro dei neonati

30 Maggio 2024

Team internazionale di ricerca individua nella tecnica non-invasiva lo strumento...

Un nuovo tipo di mascherina FFP2 intelligente ed ecologico

Un nuovo tipo di mascherina FFP2 intelligente ed ecologico

29 Maggio 2024

Uno studio internazionale coordinato dalla Sapienza realizza un nuovo modello...

Coste toscane, studio sulla presenza di microplastiche nelle telline (specie Donax trunculus)

Coste toscane, studio sulla presenza di microplastiche nelle telline (specie Donax trunculus)

29 Maggio 2024

Il FishLab dell’Università di Pisa ha condotto uno studio sulla...

Giugno 2023

 

I risultati di una ricerca condotta presso l’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli sono stati pubblicati sul British Journal of Cancer. I dati raccolti hanno mostrato una vulnerabilità metabolica nei carcinomi papillari e anaplastici della tiroide con mutazione dell’oncogene BRAF. Lo studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, apre la strada a nuovi approcci terapeutici

Un gruppo di ricerca dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), coordinato da Valerio Costa, ha condotto uno studio che ha portato all’identificazione di una vulnerabilità nel metabolismo delle cellule tumorali di carcinomi papillari e anaplastici tiroidei con una mutazione nell’oncogene BRAF. Tale oncogene è responsabile della produzione di un enzima che controlla la proliferazione cellulare. I risultati sono stato pubblicati sulla rivista British Journal of Cancer.

Pubblicato in Medicina


Sviluppato un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi della patologia e l’individuazione delle terapie più appropriate a partire dalla rilevazione della presenza di tireoglobulina nel liquido di lavaggio dell’agoaspirato. l risultati, ottenuti grazie alla collaborazione tra Cnr, Università del Sannio e Università di Napoli Federico II, sono pubblicati sulla rivista Biosensors and Bioelectronics

Uno studio ha portato allo sviluppo di un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi e l’individuazione delle terapie più appropriate per combattere il tumore della tiroide. La ricerca è nata dalla collaborazione fra tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli – l’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” (Cnr-Ieos), l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) e l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi) – con il Dipartimento di ingegneria dell’Università degli studi del Sannio e il Dipartimento di medicina clinica e chirurgia dell’Università di Napoli Federico II.

Pubblicato in Tecnologia


Il 4 giugno, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle ore 9 alle ore 19.15, ultimo ingresso un’ora prima).
Questi i musei civici aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma a Palazzo Braschi; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia; Serra Moresca di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio.

Pubblicato in Eventi



Plastic made from cane sugar also threatens the environment. Researchers from the University of Gothenburg have found that perch change their behaviour when exposed to so-called bioplastic.
Traditional plastic, based on fossil oil, has flooded the earth and there is microplastic in all living things. This has led to intensive research for alternatives that decompose faster in nature. Bio-based polymers based on cane sugar are one such option. The most common bioplastic is poly-L-lactide (PLA), which is used in 3D printers, textiles, food packaging, disposable cutlery and other applications.

Pubblicato in Scienceonline
Pagina 2 di 2

Medicina

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

07 Giugno 2024

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica...

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

24 Maggio 2024

Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

06 Giugno 2024

L'imbarcazione Bavaria 46 Malice usata per i campionamenti E’ quanto emerge...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery