Lo smartphone precoce riduce l'apprendimento degli studenti più esposti agli schermi da bambini
L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei ragazzini non favorisce l’apprendimento, anzi, riduce le performance scolastiche di una parte consistente della popolazione studentesca. E ora, una ricerca di Milano-Bicocca e SUPSI sui dati INVALSI lo conferma, andando oltre le semplici correlazioni.
La ricerca dal titolo“Earlier smartphone acquisition negatively impacts language proficiency, but only for heavy media users. Results from a longitudinal quasi-experimental study”, condotta da Tiziano Gerosa, ricercatore della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e Marco Gui, direttore del Centro Benessere Digitale di Milano-Bicocca (dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) ha testato le principali ipotesi teoriche sul ruolo dello smartphone nei processi di apprendimento, sia quelle che ipotizzano benefici sia quelle che si attendono impatti negativi.
Mobilità elettrica: scoperto il “segreto” per ricariche più veloci e batterie più longeve
Grazie al contributo dell’Università di Pisa, presto potrebbero già essere disponibili nuovi protocolli di ricarica veloce per le auto elettriche.
Ancora pochi anni e le auto elettriche potrebbero colmare quello che oggi è il principale divario competitivo che le separa dai veicoli a combustione: la velocità di rifornimento. A dare l’annuncio sono Antonio Bertei e Marco Lagnoni, rispettivamente professore associato e ricercatore in Ingegneria Chimica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale all’Università di Pisa, autori, assieme ai colleghi di altre otto prestigiose realtà internazionali, di uno studio pubblicato in questi giorni su Nature Communications.
"La capacità di ricarica rapida, l'autonomia e la sicurezza delle batterie agli ioni di litio sono oggi i fattori che maggiormente influenzano una più ampia diffusione sul mercato dei veicoli elettrici, ma grazie ai risultati ottenuti dal nostro studio questi limiti potrebbero essere superati entro i prossimi anni – spiega il professor Antonio Bertei – Le indagini compiute ci hanno permesso di quantificare in modo definitivo i meccanismi che aggravano l'invecchiamento durante la ricarica rapida delle batterie al litio che utilizzano elettrodi in grafite”.
Medicina

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da ...
Paleontologia

Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani
Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza Università di Roma e...
Geografia e Storia

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive
Vi invitiamo a intraprendere un viaggio emozionante nel mondo delle scoperte archeologiche recenti, mentre...
Astronomia e Spazio

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare: la scoperta dei ricercatori di UniTo arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti
Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti...

Scoperta l’antenata delle galassie...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni...
Scienze Naturali e Ambiente

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione
Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non si...