XVI EDITION Workshop on Dermoscopy and Management of Patients with Skin Cancer - From Melanoma to Advanced Screening

On Friday, November 21, and Saturday, November 22, 2025, a high-profile scientific workshop dedicated to the latest updates and future challenges in clinical and oncological dermatology will be held. The event, coordinated by Professor Giuseppe Argenziano, Director of the Dermatology Clinic at the University of Campania "Luigi Vanvitelli," brings together a panel of specialists and experts in the field for two days of intensive training and discussion.
Day One - Focus on Skin Cancer and Diagnosis
The day on Friday, November 21, will be entirely dedicated to cutaneous oncology and screening methodologies. Moderated by Professors Giovanni Pellacani and Maria Concetta Fargnoli, the work will open with Prof. Argenziano, who will present a crucial Update on the diagnosis of melanoma and non-melanoma skin cancer.
XVI EDIZIONE Workshop in Dermoscopia e gestione pazienti con tumori cutanei - Dal Melanoma allo Screening Avanzato

Venerdì 21 e Sabato 22 Novembre 2025 si terrà un workshop di alto profilo scientifico dedicato agli aggiornamenti più recenti e alle sfide future della dermatologia clinica e oncologica. L'evento, coordinato dal Prof. Giuseppe Argenziano, Direttore della Clinica Dermatologica dell'Università della Campania. “Luigi Vanvitelli”, riunisce un panel di specialisti ed esperti del settore per due giornate di intensa formazione e dibattito.
Primo giorno - Focus sul Cancro Cutaneo e la Diagnosi
La giornata di Venerdì 21 Novembre sarà interamente dedicata all'oncologia cutanea e alle metodologie di screening. Sotto la moderazione dei Professori Giovanni Pellacani e Maria Concetta Fargnoli, i lavori si apriranno con il Prof. Argenziano, che presenterà un cruciale Update sulla diagnosi di melanoma e non-melanoma skin cancer.
Un momento di spicco sarà la partecipazione del Prof. Aimilios Lallas (Presidente della International Dermoscopy Society e Professore di Dermatologia presso l'Università Aristotele di Salonicco), che fornirà approfondimenti essenziali sulle nuove linee guida sulla lentigo maligna e, nel pomeriggio, sulle sue innovative regole di screening. La Dott.ssa Elvira Moscarella arricchirà la discussione con una relazione sul complesso "mondo dei nei".
Medicina
Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere
Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...
Marcatori Spermatici Rivelano la...
Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping...
Strategie Naturali Contro l'Alzheimer:...
Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha...
Paleontologia
CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto
Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il gatto ha tessuto la...
Geografia e Storia
Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia
Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...
Il Crollo Funzionale: L'Africa...
Una nuova e rivoluzionaria ricerca, frutto della collaborazione...







