La videocolposcopia del canale cervicale
The Videocolposcopy of cervical canal
Corresponding Authors: Sergio Izzo *, MD, Salvatore Negrotti**, MD.
* Department of Obstetric and Gynecology, A.O.R.N. ed Alta Specialità Sant’Anna e San Sebastiano - Caserta
* AFaR , Associazione FateBeneFratelli per la Ricerca
**Department of Obstetric and Gynecology, Belcolle Hospital, Viterbo , Italy
Sommario:
La videocolposcopia dell’endocollo (VCSE) è una tecnica diagnostica, derivata dall’endocervicoscopia (ECS) che consente di studiare il canale cervicale per tutta la sua lunghezza, allo scopo di rilevare lesioni displasiche. e neoplastiche, eventualmente localizzate a tale livello.
Già nel corso di un normale esame isteroscopico è possibile, in uscita, esaminare l’endocervice; la VCSE si avvale egualmente dell’isteroscopio come strumento diagnostico ma la sua tecnica di esecuzione è ben diversa perché richiede l’applicazione di acido acetico come colorante vitale della mucosa del canale cervicale; quindi, per certi aspetti, è sovrapponibile alla colposcopia, da cui mutua le basi scientifiche e il linguaggio descrittivo; è per tali motivi che noi la definiamo come videocolposcopia dell’endocollo.
La microcolposcopia nella definizione topografica delle lesioni intraepiteliali squamose (SIL) del collo dell’utero
La microcolposcopia è una indagine che consente di osservare in vivo le cellule degli strati più superficiali dell’epitelio della cervice uterina .
Un primo tentativo di studiare le cellule in vivo è stato effettuato da Antoine e Grumberger con la messa a punto del microcolposcopio. Nel 1952 Walz progettava un colpomicroscopio compatto, monoculare con ingrandimenti variabili da 17x a 250x, ma le dimensioni dell’apparecchiatura, del diametro di 23 mm, rendevano lo strumento particolarmente ingombrante e non adatto allo scopo, per cui la tecnica è stata ben presto abbandonata.
Shanghai TV University and Egyptian Ministry to receive 2008 UNESCO King Hamad Bin Isa Al Khalifa Prize for the Use of ICTs in Education
The Director-General of UNESCO, Koïchiro Matsuura, has named the laureates of the 2008 UNESCO King Hamad Bin Isa Al Khalifa Prize for the Use of Information and Communication Technologies in Education. They were selected on the recommendation of an international jury whose meeting this year was held in Bahrain for the first time.
China’s Shanghai TV University is rewarded for its project Turning the Digital Divide into Digital Opportunity: The Project for Building the Digital Lifelong Learning System in Shanghai. The project reaches 230 community learning centres in the Shanghai area and addresses the needs for digital literacy of students, lifelong learners, working adults, senior residents and members of the general public from diversified backgrounds.
INFUCINA. La cucina a zero CO2
I grandi chef fanno tra di loro un esperimento, si tratta del “gioco dell’ultimo pasto”: è la tua ultima sera, hai un ultimo pasto a disposizione, cosa scegli di mangiare? Le risposte riguardano sempre piatti molto semplici: costolette d’agnello, spaghetti al pomodoro, ricotta fresca. Nessuno indica mai il menù degustazione di Alain Ducasse, o la straordinaria cucina di Ferran Adrià.
Tratto da “Infucina. La cucina a zero CO2”, a cura di AzzeroCO2
Il paesaggio delle differenze. Architettura, città e territorio nella nuova era globale
Il paesaggio sinfonico, leggibile nelle forme e
gerarchicamente ordinato, non esiste più. La
rivoluzione critica ha portato al progressivo
distacco tra cultura architettonica e società,
destrutturando la dimensione locale del
territorio e rinunciando ai suoi fondamentali
presupposti civili.
Interrompiamo il programma
Non era la sua figura ad affascinarmi. Non erano il taglio degli occhi o il colore dei capelli o la forma della bocca. Non era il suo corpo, né il suo profumo. Era il suo dolore. C’era qualcosa di inesorabilmente magnetico nei suoi singhiozzi, nelle vibrazioni della voce, ora sommesse e ora incredibilmente acute, nel debordante strazio che progressivamente frantumava la lieve patina di compostezza con la quale all’inizio si era presentata. Non provavo certo piacere nel vederla così manifestamente soffrire. Era più una sorta di curiosità, che mano a mano si tramutava in bisogno, in una vera e propria dipendenza. Non sarei riuscito a staccarle gli occhi di dosso. E non avrei saputo stabilire se era una curiosità dovuta alla voglia di capire quel dolore e le sue ragioni, oppure un mero desiderio di contemplazione, di osservazione apparentemente sterile. In assenza di spiegazioni razionali, preferivo abbandonarmi a ciò che i miei istinti suggerivano fosse positivo.
L'editor audio libero e multipiattaforma
Quando si ha bisogno di un editor e registratore audio multi traccia non sempre è necessario ricorrere a costose soluzioni commerciali.
Audacity è un editor e registratore audio semplice e libero, disponibile per Windows, Mac OS X, GNU/Linux, e altri sistemi operativi.
Molte sono le sue caratteristiche che lo possono accostare a prodotti più blasonati (e costosi):
Un diamante per sempre: andare a spasso anche dopo la morte
A chi ama viaggiare in vita, una società svizzera permette di andare a spasso anche dopo la morte.
In che modo?
Ma è chiaro, trasformandolo in un diamante di gran pregio.
La tecnologia ha fatto passi da gigante e con opportune tecniche la società svizzera Algordanza (che significa ricordo in lingua romancia) riesce a trasformare una salma in un diamante utilizzando gli stessi metodi con cui si producono i diamanti artificiali.
La musica in testa
Sappiamo tutti che i giovani amano fruire della musica sempre ed in qualunque luogo si trovino. La tecnologia è venuta incontro a tale esigenza costruendo degli apparecchi di riproduzione di piccolissime dimensioni dotati di cuffiette stereo ad alta fedeltà (gli I-pod, per intenderci), così che nemmeno una nota possa sfuggire alle orecchie dei fanatici melomani.
Ma oggi le orecchie non servono più.
Giordano Giacomello e la chimica italiana del ‘900. Breve itinerario storico-scientifico con documentazione del Museo della Strumentazione dell’Istituto di Cristallografia del C.N.R. di Roma
Responsabile del Museo della Strumentazione dell’ I.C. del CNR di Roma
Sommario
A 40 anni dalla scomparsa del Prof. Giordano Giacomello è doveroso rendere omaggio alla Sua memoria, perché la Sua vita e la Sua opera costituiscono un messaggio per tutti ed in particolare per i giovani.

