Scienzaonline - Ultimi Articoli

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

23 Giugno 2025

L’industria del cemento è responsabile dell’8% delle emissioni globali di...

Tassonomia per la conservazione: un'indagine multi-taxa evidenzia un hotspot di biodiversità nell'Appennino Centrale (Distretto del Salto-Cicolano)

Tassonomia per la conservazione: un'indagine multi-taxa evidenzia un hotspot di biodiversità nell'Appennino Centrale (Distretto del Salto-Cicolano)

20 Giugno 2025

Strategie di conservazione e gestione efficaci richiedono una conoscenza tassonomica...

Un balzo in avanti nella medicina veterinaria: Trovato un metodo per produrre cellule staminali mesenchimali canine riproducibili

Un balzo in avanti nella medicina veterinaria: Trovato un metodo per produrre cellule staminali mesenchimali canine riproducibili

20 Giugno 2025

Le cellule staminali mesenchimali (MSC), ricavabili da tessuto adiposo e...

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

20 Giugno 2025

Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di...

Sclerosi multipla: studio pilota rivela che la stimolazione spinale diretta non invasiva modula lo stress ossidativo

Sclerosi multipla: studio pilota rivela che la stimolazione spinale diretta non invasiva modula lo stress ossidativo

20 Giugno 2025

Uno studio pilota firmato Cnr, Università degli studi di Milano...

Organoidi nervosi stampati in 3D: una nuova svolta per la ricerca e la terapia della SLA

Organoidi nervosi stampati in 3D: una nuova svolta per la ricerca e la terapia della SLA

20 Giugno 2025

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) resta una delle malattie neurodegenerative...

Trevinano RI-WIND

Trevinano RI-WIND

17 Giugno 2025

Un borgo, una comunità, un progetto di rigenerazione culturale Da...

La curcuma: oro giallo per la salute e il benessere

La curcuma: oro giallo per la salute e il benessere

17 Giugno 2025

Spezia millenaria dal colore vivace e dal sapore distintivo, la...

Lunedì, 11 Settembre 2023

 

Dalla postura all’alimentazione, i suggerimenti dei pediatri dell’Ospedale per aiutare genitori e figli ad affrontare al meglio il nuovo anno scolastico. Postura, zaini, alimentazione, gestione del tempo e dello stress: 10 consigli dei pediatri dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per aiutare i genitori ad affrontare nel migliore dei modi, insieme ai propri figli, il ritorno a scuola. Per milioni di bambini e ragazzi è infatti arrivato il momento di sedersi sui banchi: gli istituti di tutta Italia riaprono i cancelli entro la prima metà di settembre. Sul portale dell’Ospedale, inoltre, è a disposizione delle famiglie un’intera sezione dedicata alla scuola con altri suggerimenti utili e approfondimenti su temi specifici come l’inserimento dei bambini nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

1. Prepariamo lo zaino insieme. Prepariamo con bambini e ragazzi uno zaino leggero, resistente e ben organizzato, posizionando i libri pesanti vicino alla schiena e indossando entrambe le bretelle in modo comodo e sicuro.

2. Incoraggiamo una giusta postura. Spieghiamo ai bambini come sedersi dritti, appoggiati allo schienale, con le braccia sul banco, favorendo così la concentrazione e il comfort durante le lezioni.

3. Una passeggiata per andare a scuola. Promuoviamo il movimento attraverso piacevoli attività, come camminare a scuola o giocare all'aperto, per mantenere mente e corpo attivi.

4. Una buona alimentazione per rimanere concentrati. Bilanciamo i pasti principali con spuntini sani, fornendo la giusta quantità di calorie per l'età del bambino e dell'adolescente. Uno spuntino adeguato dovrebbe fornire il 5-10% delle calorie giornaliere, dunque variare - in base all'età - tra le 80-100 calorie di un bambino di 6 anni e le 180-200 calorie di un adolescente.

5. La gestione del tempo, tra studio e gioco. Stabiliamo un orario fisso per i compiti a casa, prevedendo momenti di riposo, studio e attività sportive, per una routine equilibrata.

6. Condividiamo le esperienze scolastiche. Mostriamo interesse per la giornata scolastica, chiedendo non solo delle lezioni ma anche delle amicizie e delle esperienze condivise, creando un dialogo familiare.

7. Ognuno ha i suoi tempi. Notiamo eventuali difficoltà senza allarmarci, rispettando il ritmo di apprendimento del bambino, specialmente nella lettura e nella scrittura.

8. Un supporto senza stress. Sosteniamo i ragazzi nel prendersi cura dei propri impegni senza esagerare, rendendo l'apprendimento un'esperienza gratificante, non stressante. 

9. Rispettiamo l’autonomia. Offriamo supporto e dialogo senza invadere la privacy, rispettando la loro autonomia e immagine sociale.

10. Insieme per crescere. Comunichiamo ai ragazzi che genitori e insegnanti lavorano insieme per comprendere e superare le difficoltà, creando un ambiente di supporto.

Pubblicato in Medicina

L’Università di Pisa nel team internazionale che ha condotto la ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista PNAS. Fra i siti anche Livorno che dal punto di vista geologico fa parte dell’Appennino Settentrionale.


Scoperte sull’Appennino le evidenze dei più antichi pesci abissali al mondo. Il ritrovamento delle tracce fossili retrodata la comparsa di questi vertebrati di 80 milioni di anni, al tempo dei dinosauri. La notizia arriva da una ricerca condotta da un gruppo internazionale di scienziati guidato dal paleontologo italiano Andrea Baucon e di cui fa parte il professore Luca Pandolfi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS - Proceedings of the National Academy of Sciences.

"Quando abbiamo trovato questi strani fossili in tre siti paleontologici nei dintorni di Piacenza, Modena e Livorno (che dal punto di vista geologico fa parte dell’Appennino Settentrionale), non potevamo credere ai nostri occhi", racconta il professore Pandolfi.

Pubblicato in Paleontologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery