Ambiente

Ambiente (596)

Questo tipo particolare di inquinamento, specifico dei tempi moderni, viene definito un

 “insieme di effetti negativi prodotti dai rumori nell’ambiente”.

Per rumore si intende ovviamente una qualunque vibrazione sonora che provochi nell’uomo degli effetti disturbanti o dannosi per il fisico o per la psiche, interferendo così sul suo benessere e sulle sue attività, come il lavoro, lo studio, il sonno e la vita di relazione in genere. Oltre a ciò – che certo non è poco - il rumore può provocare delle vere e proprie lesioni all’orecchio, ed essere quindi la causa di una parziale o totale perdita dell’udito.

Quest’anno non sarà ricordato solo per l’improvvisa recessione economica che ha sconvolto i mercati mondiali, ma anche per una recessione ecologica, forse meno evidente ma sicuramente più pericolosa per la futura sopravvivenza della nostra specie.
 Il Living Planet Report 2008 presentato dal WWF pochi giorni fa, offre una chiara analisi dello stato di salute del nostro Pianeta e ne mette in evidenza tutte le criticità.
Il dott. Gianfranco Bologna è il Direttore scientifico del WWF Italia.

WWF: “Basta prestiti dalla natura. È ora di rientrare nei limiti del pianeta”
Quest’anno ci abbiamo messo meno di nove mesi per esaurire il budget di risorse naturali che il pianeta era in grado di  offrire. Lo rivelano i dati del Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca ambientale statunitense, che ogni anno calcola il momento in cui l’umanità arriva ad utilizzare tutte le risorse che il pianeta è in grado di fornire. Nel 2010, l’overshoot day cadrà già il 21 agosto, giorno in cui l’umanità avrà richiesto tutti i servizi ecologici – dalla capacità di assorbire la CO2 alla produzione di materie prime come il cibo – che la natura poteva fornire quest’anno. Da quel giorno in poi, fino alla fine dell’anno, soddisferemo la nostra domanda ecologica attingendo alle riserve  di  risorse naturali e accumulando gas serra in atmosfera.

“Il mondo sta attraversando un periodo di grave crisi economica, ma il deficit ecologico che abbiamo accumulato è molto più grave di qualunque crisi economica che abbiamo attraversato e che potremo attraversare in futuro – dichiara Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia – Non possiamo più chiedere ‘prestiti’ alla natura per finanziare i nostri consumi. Gli sconvolgimenti climatici e naturali degli ultimi tempi lo confermano. L’uomo deve porre fine allo stile di vita consumistico che sta drammaticamente impoverendo il pianeta, con ricadute evidenti anche sul benessere umano. È ora che governi, imprese e consumatori colgano al più presto tutte le opportunità offerte dalla green economy e da uno stile di vita sostenibile, per impostare  un futuro in cui le necessità umane rientrino nelle possibilità del pianeta di sostenerle.”

“(…) In quel momento io stavo solo collezionando piante. Invece lui è venuto e ha detto: "No, facciamo un giardino, che è un'altra cosa".

Conversazione con la Marchesa Lavinia Taverna, tratto da 'Russell Page- Ritratti di giardini italiani’, a cura dell'American Academy in Rome


 “Il mio giardino immaginario (…) talvolta me lo dipingo come una conca sabbiosa circondata di dune coperte di Ammophila arenaria, piegata dal vento. Oltre le dune, il mare grigio-blu tuona e si agita, poi d’improvviso il ritmo muta e il mare incomincia a retrocedere lasciando brillare nel sole lunghi tratti pianeggianti di sabbia”.
Russell Page, 1962, ‘L’educazione di un giardiniere’ Torino, Allemandi, 1994.

Il disastro di fango tossico in Ungheria poteva essere evitato

Kolontàr, Ungheria: Una fotografia aerea scattata in giugno mostra una diga danneggiata ed una chiara fuoriuscita dei fanghi da uno dei muri perimetrali della vasca di contenimento. "Questa nuova prova dello stato di degrado delle mura ed una significativa perdita più di tre mesi prima dell'incidente potrebbe essere causa principale per un’inchiesta urgente, non solo per questo disastro, ma per tutti i laghi di contenimento di fanghi tossici dell’Ungheria, "ha riferito Gábor Figeczky Direttore scientifico del WWF-Ungheria.
"Ciò indica trascuratezza ed un fallimento della regolamentazione vigente, come primo fattore di questo disastro ". La fotografia è stata scattata da una squadra della società InterSpect, che erano impegnati nelle foto di piscine di fango, di miniere a cielo aperto, e altre località potenzialmente pericolose, inerenti i siti industriali insalubri.
I rappresentanti del WWF hanno riferito alle aziende che lo stato del serbatoio di Kolontár era particolarmente preoccupante a causa della sua posizione vicino alle case ed alle popolazioni.  "E’ chiaramente visibile nelle foto fatte nel mese di giugno 2010 che il fango fuoriesce da perdite che parte del muro di questo stagno era indebolito ", Figeczky ha detto. "In definitiva, il muro si è rotto in un altro luogo, ma quello che si può notare è un segnale molto chiaro della mancanza di controlli necessari e di attenzione lungo la sua intera lunghezza.

A pochi km da Roma, seguendo la Pontina o la Via Appia, si raggiunge Ninfa , sorta alle pendici dell’antica Norba.
Ad accogliere il visitatore c’è l’alta torre che domina i giardini del borgo medievale, ora diruto e avvolto nei suoi colori autunnali.
Oggi si fa sempre più vivo il desiderio di evadere dalla grande città, uscire e incamminarsi per luoghi remoti e riscoprire bellezze nascoste di una natura incontaminata.
Così avveniva un tempo, quando l’aristocrazia romana era solita abbandonare gli antichi palazzi per recarsi nelle vaste tenute laziali.
Si racconta che anche Goëthe preferì alla Corte di Weimar la semplicità di una casetta immersa in un giardino…

Sembrerà che l’intero mondo sia ad un concerto, come quando tutti si alzano in piedi ad uno ad uno disegnando un’onda immaginaria per acclamare il loro idolo, allo stesso modo, con una ‘ola’ planetaria, il 28 marzo, per un’ora, si spegneranno a poco a poco le luci del nostro pianeta, per urlare ai suoi potenti la richiesta di salvarlo.

INTRODUZIONE – L’APPROCCIO ECOREGIONALE WWF

La conservazione ecoregionale rappresenta il principale strumento usato dal WWF per ottenere risultati significativi in termini di conservazione della biodiversità. La base di questo approccio risiede nel lavoro con il quale il WWF ha individuato le 238 ecoregioni prioritarie, conservando le quali si ritiene di poter tutelare una porzione rappresentativa, vitale e significativa degli ecosistemi mondiali.

Attualmente il processo di conservazione è stato avviato in meno di 60 di queste. Per ogni eco regione è prevista la redazione di un Piano di Conservazione Ecoregionale che contenga le azioni da intraprendere per assicurare la conservazione dell’ecoregione a lungo termine insieme ai partners istituzionali e alle comunità locali. L’ecoregione alpina è una di quelle prioritarie e una di quelle dove il processo si trova in una fase più avanzata. L’ecoregione Alpi L'ecoregione Alpi segue i confini definiti dalla Convenzione delle Alpi e misura 190.912 km quadrati, di cui il 27,5% in Italia. Le organizzazioni WWF di Italia, Francia, Svizzera, Germania e Austria danno vita al WWF European Alpine Programme, il cui scopo è proprio quello di gestire il processo ecoregionale.

Capire come le masse d'acqua si mescolino e trasferiscano il calore è il passo fondamentale per capire come i movimenti oceanici influiranno sul clima del prossimo secolo. Senza questa conoscenza, tutti i modelli numerici che prevedono gli effetti del cambiamento climatico nei prossimi secoli non potranno che dare informazioni approssimative

Un gruppo internazionale di oceanografi e sismologi, coordinato dai ricercatori dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Venezia (Ismar-Cnr), ha effettuato a bordo della nave Urania, nell’Adriatico centro-meridionale, la campagna Adriaseismic-09, allo scopo di sperimentare e mettere a punto nuove metodologie di ricerca.
La campagna ha consentito di acquisire dati che contribuiranno a migliorare le attuali proiezioni sugli effetti dei cambiamenti climatici globali, spiega il capo della spedizione Sandro Carniel dell’Ismar-Cnr, “in quanto l’oceano costituisce la più grande riserva di calore del pianeta, che le correnti trasportano ovunque e il cui rilascio modificando il clima di interi continenti”. Le osservazioni hanno, per la prima volta, evidenziato la presenza di onde interne all’Adriatico meridionale, “simili a quelle di superficie, ma alte parecchi metri, che si sviluppano tra due strati d’acqua di densità diversa e sono innescate dalle correnti di marea. Esse”, prosegue Carniel, come le onde marine, “possono frangersi e contribuire al mescolamento tra le masse d’acqua, alla turbolenza e all’evoluzione della temperatura e della salinità del mare”.

WWF e Legacoop lanciano il Progetto “Terre dell’Oasi”: la natura si difende anche ‘a tavola’
Il 21% della superficie agricola in Italia ancora ‘ricca’ di biodiversità e bellezza paesaggistica, un dato da cui partire

Si può salvare la natura anche a tavola se il cibo, come l’olio, la pasta, il miele biologici provengono da aree protette come le Oasi WWF.  E’ questo lo spirito del nuovo progetto Terre dell’Oasi, promosso da WWF Oasi e dalle Cooperative delle Oasi aderenti a Legacoop, che sostiene l’iniziativa, nato per difendere la biodiversità e i paesaggi agrari grazie ad un’agricoltura pulita e sostenere, attraverso la vendita diretta dei prodotti,  la gestione delle Oasi e dei progetti di conservazione che si svolgono al loro interno.  Il progetto è stato lanciato da WWF  e Legacoop con un evento speciale che si è tenuto ieri sera a Roma presso la Città del gusto, sede del Gambero Rosso.

Il WWF ha colto l’occasione per segnalare come sia da tempo ampiamente riconosciuto il rapporto diretto tra agricoltura e conservazione della biodiversità, sia selvatica che domestica.  Il 92 % del territorio europeo, infatti, è occupato da aree rurali e circa il 50% delle specie animali minacciate o in declino è in varia misura dipendente dagli ambienti agricoli. L’ultima relazione tecnica dell’UE sullo stato di conservazione degli habitat nei paesi comunitari indica che quegli agricoli sono in uno stato di conservazione peggiore rispetto agli ambienti non agricoli (7% considerati favorevoli  a fronte del 21% per gli altri habitat). In Italia circa il 42% del territorio nazionale è destinato ad attività agricole (ISPRA, 2010) e una porzione di questo, circa il 21% della SAU (Superficie Agricola Utilizzata), conserva caratteri di alto valore naturalistico, in termini di biodiversità genetica, di specie e di paesaggio. L’Italia, insieme a Spagna, Grecia, Gran Bretagna del nord e Scandinavia, conserva un’alta percentuale di aree agricole di alto valore naturale.
Ma la domanda dei consumatori per i prodotti biologici, che dal 2000 al 2005 sono usciti dalla ‘nicchia’ per entrare in un vero e proprio segmento di mercato, deve fare i conti con il sistema nazionale di aziende agricole (non solo ‘bio’) che in 10 anni (dal 2000 al 2010) sono ‘crollate’ del 27% soprattutto quelle con allevamenti, passate dal 37% al 18,5% del totale. In questo comparto il biologico per fortuna è in crescita: sebbene  la quota di consumi in Italia oscilli ancora intorno all’1,5% (poca cosa rispetto alla media europea del 20-30%) gli operatori del settore sono passati dai 41.613 nel 2000 ai 48.509 del 2009 mentre gli ettari coltivati  cereali, olivi, viti e pascoli “bio” sono oggi 1.106.684, oltre 500.000 ettari in più rispetto al 2000.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery