Ultimi Articoli

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze...

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

17 Novembre 2025

Smart Window termo-elettrocromica: le quattro possibili modalità operative dipendono da...

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

17 Novembre 2025

Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

17 Novembre 2025

Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il...

CATS - PAST & PRESENT: An Interdisciplinary Perspective on the History of the Cat

CATS - PAST & PRESENT: An Interdisciplinary Perspective on the History of the Cat

17 Novembre 2025

From the Egyptian god Bastet to the most widespread domestic...

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

15 Novembre 2025

Le ondate di calore rappresentano una delle minacce più gravi...

Mercoledì, 12 Luglio 2017

Alcuni batteri geneticamente modificati e in grado di produrre proteorodopsina possono essere utilizzati come minuscoli propulsori in micromacchine invisibili all'occhio umano e la cui velocità di rotazione può essere finemente regolata illuminando con luce verde di intensità controllabile. Lo studio, condotto da un team di ricercatori di Nanotec-Cnr e dell'Università Sapienza di Roma, è stato pubblicato sulla rivista Nature Communication

Molti batteri, come Escherichia coli, sono fantastici ‘nuotatori’, capaci di percorrere più di dieci volte la loro lunghezza in un secondo: approssimativamente, in proporzione, la stessa velocità di un ghepardo. Per muoversi, usano il ‘motore flagellare’, ruotando sottili filamenti elicoidali, i flagelli, a più di cento giri al secondo. Il motore flagellare è una sorta di motore ‘elettrico’, alimentato da un flusso di cariche che la cellula accumula costantemente nello spazio periplasmatico che ne circonda la membrana interna e il meccanismo con il quale i batteri ‘ricaricano le batterie’ prende il nome di respirazione e di solito richiede l'ossigeno. Nel 2000 è stata scoperta mediante la sequenziazione genetica di batteri in campioni di plancton una nuova proteina, la proteorodopsina, che si inserisce nella membrana cellulare, dove utilizza energia proveniente dalla luce per accumulare carica nella ‘batteria’ anche in assenza di ossigeno.

Pubblicato in Tecnologia
 
Brutte notizie per chi, in vista dell'estate, non vuole arrivare in spiaggia color "mozzarella" e pensa di farsi una prima abbronzatura con lampade o lettini solari: l'Oms rende noto che le ricerche dimostrano che le persone che hanno utilizzato un solarium almeno una volta in qualsiasi fase della loro vita hanno un rischio di sviluppare il melanoma del 20% in piu' rispetto a quelli che non hanno mai utilizzato un lettino e il primo utilizzo di lettini prima dell'eta' di 35 anni aumenta il rischio di sviluppare il melanoma del 59 per cento. L'Oms sottolinea le azioni per limitare l'uso di dispositivi artificiali di abbronzatura per ridurre i rischi sanitari associati, come il melanoma e i tumori della pelle anche non melanoma. Per piu' di tre decenni l'esposizione ai raggi ultravioletti (UVR) per scopi cosmetici ha aumentato l'incidenza di tumori della pelle che nel tempo hanno ridotto l'eta' della loro prima apparizione secondo un nuovo rapporto dell'Oms "Dispositivi per abbronzatura artificiale: interventi sanitari pubblici per gestire i lettini".
Pubblicato in Medicina

Medicina

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

17 Novembre 2025

Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...

Paleontologia

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

17 Novembre 2025

Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il gatto ha tessuto la...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

13 Novembre 2025

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery