Ultimi Articoli

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze...

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

17 Novembre 2025

Smart Window termo-elettrocromica: le quattro possibili modalità operative dipendono da...

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

17 Novembre 2025

Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

17 Novembre 2025

Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il...

CATS - PAST & PRESENT: An Interdisciplinary Perspective on the History of the Cat

CATS - PAST & PRESENT: An Interdisciplinary Perspective on the History of the Cat

17 Novembre 2025

From the Egyptian god Bastet to the most widespread domestic...

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

15 Novembre 2025

Le ondate di calore rappresentano una delle minacce più gravi...

Lunedì, 17 Luglio 2017

 

Embryos lacking TLK2 (left) appear morphologically normal but developmentally delayed. (S. Segura-Bayona, IRB Barcelona)

 

The work is the first to report on the key role of the TLK2 gene in mouse embryo development. The study solidifies an important role for both TLK1 and TLK2 in genome stability. A massive genomics study of people with intellectual disabilities performed in the Netherlands points to patient mutations in the TLK2 gene. The placenta, a transient organ that links the developing embryo to its mother, is responsible for nutrient, waste and gas exchange between the foetus and the mother. Scientists at the Institute for Research in Biomedicine (IRB Barcelona) reveal that the TLK2 gene is vital for the development of the placenta and for embryo viability in mice. The results are published today in the journal Cell Death and Differentiation, which belongs to the Nature group. In spite of the difference between embryo development in mice and humans, this finding may be of biomedical relevance. Recent clinical data obtained from a massive genomic analysis of people with intellectual disabilities undertaken in the Netherlands detected mutations in 10 new genes, among them TLK2.

Pubblicato in Scienceonline

 

L’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr) ha studiato per la prima volta un problema legato alla stampa 3d utilizzando modelli

matematici e teorizzando dei metodi per diminuire il tempo di realizzazione.

La ricerca è pubblicata su Applied Mathematical Modelling

 

Oggi le stampanti 3d sono in grado di creare qualsiasi oggetto solido e replicare quelli esistenti, ma sono ancora poco diffuse a causa delle difficoltà di utilizzo. L’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr) ha pubblicato su Applied Mathematical Modelling uno studio in cui per la prima volta, per migliorare gli standard di stampa, si usano metodi matematici già utilizzati per l’ottimizzazione di forme o per la fluidodinamica computazionale (riproduzione o simulazione al computer di fluidi in movimento definiti da espressioni matematiche). “Un problema tipico delle stampanti 3d è la creazione automatica di supporti o impalcature sulle quali si appoggia l’oggetto durante la stampa”, spiega Emiliano Cristiani, ricercatore Iac-Cnr. “Il sistema prevede un ugello che deposita il materiale strato dopo strato, il tempo di raffreddamento è relativamente lungo, quindi il materiale tende a ‘colare via’, determinando una cattiva realizzazione di stampa. Questo inconveniente può essere superato con la creazione di supporti specificamente disegnati per ogni oggetto, così da ridurre il tempo impiegato a produrre l’oggetto e diminuire il materiale per la sua realizzazione”.

Pubblicato in Matematica

 

 

In many cultures menstruation is considered something dirty, and is a taboo subject that puts women of childbearing age in a difficult situation. The researchers, Karin Högberg and Lena Berglin, at the Swedish School of Textiles and the University of Borås, are currently developing a reusable and quick-drying sanitary pad that could change everyday life for these women. A brand new and seemingly revolutionary prototype has seen the light of day. It has been developed during a project involving the Swedish School of Textiles and the University of Borås, and is called SpacerPAD. It is a sanitary pad made from new quick-drying, recyclable and reusable materials and intended for women in developing countries. The name SpacerPAD tells you something about the design – we’re talking space-age here. However, we can’t say too much about the actual structure of the textile because of a patent application,” says Karin Högberg, a researcher in caring science at the University of Borås.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

17 Novembre 2025

Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...

Paleontologia

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

17 Novembre 2025

Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il gatto ha tessuto la...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

13 Novembre 2025

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery