Ultimi Articoli

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

18 Aprile 2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

13 Aprile 2025

The first few days of a human embryo’s development, known...

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

11 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD...

  • 1
  • 2
Giovedì, 08 Settembre 2022


La Sapienza è nel team di ricerca internazionale che sta completando l’analisi dei dati genomici delle popolazioni della regione geografica nota come “Arco meridionale”. I risultati di questi studi, confluiti in tre articoli pubblicati sulla rivista Science, gettano nuova luce sui percorsi di vita degli abitanti delle società del passato e sulla diffusione e diversificazione delle loro lingue
Tre articoli, pubblicati simultaneamente sulla rivista Science, riportano i dati genomici di 727 individui antichi provenienti da contesti archeologici datati agli ultimi 11.000 anni che confermano consolidate ipotesi archeologiche, genetiche e linguistiche e permettono di colmare le principali lacune nella documentazione paleogenetica della regione definita come “Arco meridionale”.

Si tratta dell’area geografica che si estende dal Caucaso e dal Levante attraverso l’Anatolia e l’Egeo fino ai Balcani, formando un ponte tra Europa e Asia, dove sono emerse e fiorite le prime civiltà e le prime culture umane che hanno esercitato un profondo impatto sulla civiltà umana nel suo complesso.

Pubblicato in Paleontologia

 

"Dico 'no' al numero chiuso a Medicina, ma dico 'sì' al numero programmato. Per come è organizzata al suo interno, aprire a tutti la facoltà di Medicina non è oggi possibile. Gli atenei, infatti, non sarebbero in grado di garantire una formazione adeguata a causa del numero eccessivo degli iscritti, diventerebbe davvero un grande problema". Lo spiega il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi.

"Ogni anno- precisa- si presentano in media in 60mila ai test per entrare a Medicina, anche se i posti sono molti di meno.

Ovviamente, se dessimo ogni anno il via libera a 60mila nuove persone, le università sarebbero davvero troppo affollate, non ci sarebbero aule e professori pronti a dare quella preparazione per cui i medici italiani sono famosi. Anzi, posso dire che i medici italiani sono quelli più preparati in assoluto al mondo".

Pubblicato in Medicina

 

As new variants of SARS-CoV-2 continue to emerge, it is important to assess the cross-neutralizing capabilities of antibodies naturally elicited during wild type SARS-CoV-2 infection. In the present study, we evaluate the activity of nine anti-SARS-CoV-2 monoclonal antibodies (mAbs), previously isolated from convalescent donors infected with the Wuhan-Hu-1 strain, against the SARS-CoV-2 variants of concern (VOC) Alpha, Beta, Gamma, Delta and Omicron. By testing an array of mutated spike receptor binding domain (RBD) proteins, cell-expressed spike proteins from VOCs, and neutralization of SARS-CoV-2 VOCs as pseudoviruses, or as the authentic viruses in culture, we show that mAbs directed against the ACE2 binding site (ACE2bs) are more sensitive to viral evolution compared to anti-RBD non-ACE2bs mAbs, two of which retain their potency against all VOCs tested.

At the second part of our study, we reveal the neutralization mechanisms at high molecular resolution of two anti-SARS-CoV-2 neutralizing mAbs by structural characterization. We solve the structures of the Delta-neutralizing ACE2bs mAb TAU-2303 with the SARS-CoV-2 spike trimer and RBD at 4.5 Å and 2.42 Å resolutions, respectively, revealing a similar mode of binding to that between the RBD and ACE2. Furthermore, we provide five additional structures (at resolutions of 4.7 Å, 7.3 Å, 6.4 Å, 3.3 Å, and 6.1 Å) of a second antibody, TAU-2212, complexed with the SARS-CoV-2 spike trimer. TAU-2212 binds an exclusively quaternary epitope, and exhibits a unique, flexible mode of neutralization that involves transitioning between five different conformations, with both arms of the antibody recruited for cross linking intra- and inter-spike RBD subunits. Our study provides additional mechanistic understanding about how antibodies neutralize SARS-CoV-2 and its emerging variants and provides insights on the likelihood of reinfections.

Read full article 

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Paleontologia

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano una svolta nello studio...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery