Ultimi Articoli

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

26 Novembre 2025

Uno studio di rilievo, frutto della collaborazione tra l’IRCCS Istituto...

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo...

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario...

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

25 Novembre 2025

Un nuovo ceppo di influenza A, denominato H3N2 subclade K,...

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

25 Novembre 2025

Immagina di ingoiare una pillola contenente batteri ingegnerizzati che si...

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

25 Novembre 2025

Una piccola griglia di platino-iridio, non più grande di un...

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

24 Novembre 2025

Come fanno i piccioni a tornare a casa percorrendo centinaia...

Martedì, 02 Settembre 2025


Un team di ricercatori, inclusi diversi ex studenti dell'Università di Padova, ha sviluppato un nuovo modello di intelligenza artificiale che, analizzando i dati raccolti da sensori indossabili, è in grado di individuare i primi segnali di rischio di diabete prima che i test standard, come l'HbA1c, mostrino anomalie.

Lo studio, pubblicato su "Nature Medicine", rivela che due persone con lo stesso valore di HbA1c possono avere un rischio di diabete molto diverso. A differenza del test tradizionale, che misura la media di glucosio nel sangue, questo modello analizza i picchi glicemici giornalieri per comprendere come il corpo gestisce lo zucchero.

Pubblicato in Medicina

The name Bruce Willis, an icon of action cinema and a symbol of charisma, has in recent years become a crucial vehicle for public awareness of a lesser-known neurodegenerative disease: frontotemporal dementia (FTD). His story, managed with admirable transparency by his family, offers a unique opportunity to understand the progression of this condition.

Bruce Willis built a legendary career, turning his "everyman" charisma into a distinctive trait. After television success with the series "Moonlighting," his rise to global stardom came with the role of John McClane in "Die Hard" (1988), a character who redefined the action genre. Films like "Pulp Fiction" and "The Sixth Sense" later showcased his versatility, solidifying his status as an actor of rare depth. It was precisely this well-known strength and sharpness that made the first signs of decline particularly noticeable.

The first symptoms emerged subtly and insidiously on set. Colleagues and crew members noticed Willis's increasing difficulty memorizing lines and following the director's instructions. In March 2022, his family announced his retirement from acting due to a diagnosis of aphasia, a language disorder. Almost a year later, in February 2023, the family clarified that the aphasia was in fact a symptom of frontotemporal dementia (FTD).

Pubblicato in Scienceonline

Il nome di Bruce Willis, icona del cinema d'azione e simbolo di carisma, è diventato negli ultimi anni un veicolo cruciale per la sensibilizzazione pubblica su una malattia neurodegenerativa meno nota: la demenza frontotemporale (FTD). La sua storia, gestita con ammirevole trasparenza dalla famiglia, offre un'opportunità unica per comprendere la progressione di questa patologia.

Bruce Willis ha costruito una carriera leggendaria, trasformando il suo carisma da "uomo comune" in un tratto distintivo. Dopo il successo televisivo con la serie "Moonlighting", la sua ascesa a star globale è avvenuta grazie al ruolo di John McClane in "Die Hard" (1988), un personaggio che ha ridefinito il genere d'azione. Film come "Pulp Fiction" e "Il sesto senso" hanno poi mostrato la sua versatilità, consolidando il suo status di attore di rara profondità. Proprio questa sua nota forza e incisività hanno reso particolarmente evidenti i primi segnali di declino.

I primi sintomi sono emersi in modo sottile e insidioso sul set. Colleghi e membri della troupe hanno notato la crescente difficoltà di Willis nel memorizzare le battute e nel seguire le indicazioni del regista. Nel marzo 2022, la famiglia ha annunciato il suo ritiro dalle scene a causa di una diagnosi di afasia, un disturbo del linguaggio. Quasi un anno dopo, a febbraio 2023, la famiglia ha chiarito che l'afasia era in realtà un sintomo della demenza frontotemporale (FTD).

Pubblicato in Medicina




At the heart of every health emergency is a battle. Not just against a pathogen, but also against misinformation. The COVID-19 pandemic brought to light a deep rift between the scientific community and public perception. On one extreme, you have health agencies and governments trying to disseminate information based on rapidly evolving data. On the other, a growing wave of skepticism fueled by false myths and a profound distrust in institutions.
To understand this dynamic, it is helpful to look at the figures of John Ioannidis and Susan Monarez. Their roles, while different, are essential for comprehending the complex interplay between science, data, and communication in times of crisis.

Pubblicato in Scienceonline



Nel cuore di ogni emergenza sanitaria c'è una lotta. Non solo contro un agente patogeno, ma anche contro la disinformazione. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce una profonda frattura tra la comunità scientifica e la percezione pubblica. A un estremo ci sono le agenzie sanitarie e i governi, che cercano di diffondere informazioni basate su dati in rapida evoluzione. Dall'altro, una crescente ondata di scetticismo alimentata da falsi miti e da una profonda sfiducia nelle istituzioni.

Per capire questa dinamica, è utile guardare alle figure di John Ioannidis e Susan Monarez. I loro ruoli, sebbene diversi, sono essenziali per comprendere la complessa interazione tra scienza, dati e comunicazione in tempo di crisi.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Paleontologia

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo una sesta estinzione di...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

13 Novembre 2025

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...

Astronomia e Spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario e...

Scienze Naturali e Ambiente

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery