Scienzaonline - Ultimi Articoli

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

11 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD...

Linee di luce nelle profondità del cervello

Linee di luce nelle profondità del cervello

11 Aprile 2025

Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per...

Una tecnica per individuare il miele adulterato

Una tecnica per individuare il miele adulterato

11 Aprile 2025

Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia...

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

10 Aprile 2025

Esaminati oltre 3800 pazienti in 27 paesi diversi. L’insufficienza renale...

Venerdì, 11 Agosto 2023


Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase dell’acqua sul comportamento delle rocce in condizioni simili a quelle che caratterizzano i sistemi geotermici ad alta temperatura.


L’incremento esponenziale di concentrazione di CO2 nell’atmosfera negli ultimi due secoli, risultato della combustione di idrocarburi e carbone per la produzione di energia, ha e avrà conseguenze di straordinaria portata sull’umanità e sulle future generazioni. L’aumento della temperatura media terrestre, la maggiore frequenza di fenomeni meteo estremi, la desertificazione di ampie regioni della Terra e l’innalzamento del livello del mare sono alcuni dei tanti esempi dell’impatto dell’aumento di concentrazione di CO2 nell’atmosfera. La repentina variazione climatica alla quale stiamo assistendo comporta e comporterà, come avvenuto in tempi storici per crisi ambientali di minor portata, grandi fenomeni migratori e, probabilmente, scatenerà ulteriori guerre.

Pubblicato in Geologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery