Zanzare: si possono prevenire le punture?

Fra poco sarà primavera, la stagione in cui la Natura, con l’aiuto della luce e del tepore del sole, si risveglia. Le giornate saranno più lunghe e, dopo il letargo invernale, germoglieranno i bulbi fioriti, le foglie torneranno sui rami, i giardini si riempiranno di colori e gli orti di sapori. Uscendo dalle comode tane in cui si sono protette dal freddo, si riaffacceranno all’aperto anche molte creature, e torneranno a farsi vivi gli insetti, tra i quali, purtroppo, anche le fastidiose zanzare.
Superfluo dire che sono utili anch’esse (sono fonte di sopravvivenza per altre specie), perché l’antipatia nei loro confronti è totale e generale. Per difendersi dalle loro punture si è infatti disposti ad usare, sia sul corpo che nell’ambiente, prodotti chimici repellenti e insetticidi che, come ora sta avvisando la scienza: http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/quaderni/ambiente-societa/Quad_AS_10_15_ProfilassiAntiZanzare.pdf fanno più male alla salute di qualche ponfo provocato da questi insetti.
Ma la bella notizia è che sì, le punture di ogni specie di zanzara e di altri fastidiosi insetti possono essere prevenute. La Dr.ssa Laura Cavalli farmacista, e l’erborista Miriam Baroni, di Zea Centro Studi, ci hanno rivelato come farlo, suggerendoci alcuni efficaci ed economici metodi naturali:
Medicina
Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...
Mini-cervelli cresciuti con gomma...
Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando...
Come i cibi ultra-processati...
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate...
Paleontologia
Elvira Notari, Oltre il Silenzio: la prima ad utilizzare la cinematografia per denunciare la violenza contro le donne
"Grazie al lavoro instancabile di Valerio Ciriaci e del suo staff, la figura di...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Ricerca Sapienza: Il Digestato Diventa un Potenziatore Immunologico Naturale per le Colture, Riducendo Chimica e Pesticidi
Un lavoro di un team internazionale guidato dalla Sapienza, e diffuso...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







