È stato firmato ieri un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA): per cinque anni ci sarà una strategia condivisa per l’osservazione della Terra. Verranno identificate le priorità in materia ambientale che possono essere affrontate attraverso l’utilizzo delle tecnologie e delle infrastrutture spaziali dell’ASI.
È stata l’occasione per visitare il Centro di e-GEOS e il Centro di Geodesia Spaziale “Giuseppe Colombo”, ma anche una giornata dedicata a un importante incontro con i rappresentanti di Commissione Europea e ISPRA. “Questa visita – ha dichiarato il presidente dell’Agenzia Spaziale italiana, Roberto Battiston - è stata un'opportunità eccellente di verificare le grandi potenzialità delle facilites nel settore della Geodesia e dell'Osservazione della Terra anche nell'ottica della sua utilizzazione nel contesto del Collaborative Ground Segment nazionale del programma flagship Copernicus dell'Unione Europea e del programma italiano COSMO-SkyMed”.
COSMO-SkyMed: i dati satellitari saranno a disposizione gratuitamente di PMI e comunità scientifica
26 Feb 2015Quattro anni fa era stata realizzata un’analoga iniziativa riguardante la fornitura dei dati satellitari, ma era rivolta esclusivamente alla comunità scientifica. Questa volta, invece, con l’apertura al settore privato, c’è una fondamentale novità: anche piccole e medie imprese, start-up e spin-off nazionali rientrano tra i destinatari delle due ‘Open Call’, bandite dall’Agenzia Spaziale italiana per sviluppare applicazioni innovative di uso civile.
Medicina

Approvato dall'ISS, in anteprima mondiale parte a Padova uno studio con il più potente antivirale per il Covid-19
Il farmaco è il nafamostat mesilato e viene dal Giappone....

Covid-19: rilevata associazione tra...
Enrico Garaci dell’Università San Raffaele Roma, nonché emerito...

Organ on chip: l'importanza...
Dispositivo organ-on-chip per lo studio delle interazioni cellulari...
Paleontologia

Il genoma dei primi Sapiens europei, tra antenati neandertaliani e discendenti asiatici
I più antichi uomini moderni che hanno abitato l'Europa, vissuti circa 45.000 anni fa,...
Geografia e Storia

Dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un orologio solare in miniatura
L’oggetto in avorio, studiato da archeologi e storici del Dipartimento di Civiltà e Forme...
Astronomia e Spazio

Icarus: un’antica galassia nana caduta nella Via Lattea
Michele Cignoni dell’Università di Pisa ha collaborato alla ricerca dell’INAF studiando...
Scienze Naturali e Ambiente

Censiti 188 delfini di fiume nell'Amazzonia colombiana
C'era anche il WWF nelll'Expedition Guaviare 2021, nella quale 20 ricercatori...

Neve e vegetazione modulano...
(pannello a) Processi coinvolti nell'accoppiamento e retroazioni tra...