Microplastics in the oceans: An invisible threat to the marine ecosystem
In recent years, the escalating global concern about plastic pollution has shifted the spotlight onto a microscopic adversary: microplastics. These tiny particles, with a diameter less than five millimeters, pose a significant and often invisible threat to marine ecosystems. As researchers delve into the intricate
web of marine life, alarming evidence emerges of the infiltration of microplastics into organisms across the entire oceanic spectrum.
Microplastics originate from various sources, including the degradation of larger plastic debris, microbeads in personal care products, and the shedding of synthetic fibers from textiles. These microscopic particles infiltrate oceans worldwide, propelled by ocean currents and winds. Their pervasiveness has turned them into silent invaders, spreading through marine habitats from the ocean surface to the seafloor.
Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Svelato come la fibrosi...
Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica...
Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali
Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...