Al risveglio dai 5 sonnellini programmati nel corso del giorno, è stata valutata la presenza di sogni e, successivamente, questa è stata posta in relazione con l’attività elettrica cerebrale dei minuti che precedevano il risveglio. “In questo modo – continua De Gennaro – abbiamo potuto osservare non solo come i ripetuti attacchi di sonno diurni siano caratterizzati da una ricca esperienza onirica, ma anche da un esordio direttamente in sonno REM”.
Da questa scoperta è derivata un’altra importante acquisizione. Alla base del ricordo del sogno vi è un unico meccanismo fisiologico, il livello di attivazione elettrofisiologica. In altri termini è più facile ricordare i sogni in presenza di un elevato ritmo di attivazione della corteccia cerebrale. Lo studio ha anche confermato che un network di aree cerebrali posteriori è alla base dell’esperienza onirica.
“Tutto è iniziato molti anni fa – spiega De Gennaro – quando abbiamo intrapreso lo studio sistematico delle basi neurali dei sogni. L’idea di partenza era che i meccanismi cerebrali del sogno potessero essere sostanzialmente sovrapponibili ai meccanismi sottostanti la rievocazione durante il giorno di memorie episodiche. Nonostante i diversi risultati ottenuti negli ultimi anni, fino a oggi l’unicità dell’esperienza onirica in fase REM, sostenuta da molti, restava ancora un quesito irrisolto”.
La scoperta ha implicazioni che aprono delle prospettive potenzialmente innovative per l’identificazione dei meccanismi del sogno, che provengano dallo studio di alcuni specifici disturbi del sonno, chiamati parasonnie. Il team di studiosi autori dello studio ha in corso un progetto di ricerca su patologie, come il sonniloquio, che potrebbero permettere un diretto accesso all’esperienza onirica. Il prossimo obiettivo è quello di chiarire in che modo un’espressione linguistica nel sonno sottenda meccanismi simili alla programmazione linguistica durante la veglia.
Riferimenti:
Cortical activation during sleep predicts dream experience in narcolepsy - Aurora D'Atri, Serena Scarpelli, Cinzia Schiappa, Fabio Pizza, Stefano Vandi, Michele Ferrara, Carlo Cipolli, Giuseppe Plazzi, Luigi De Gennaro - Annals of Clinical and Translational Neurology 01 February 2019| https://doi.org/10.1002/acn3.718